VOCE
CORONAVIRUS
10.03.2020 - 14:55
ROVIGO - Il prefetto di Rovigo, Maddalena De Luca, illustra il decreto spiegano cosa si può e cosa non si può fare.
Da quanto è emerso, nei centri commerciali, nel fine settimana, saranno aperti solo supermercati, farmacie e parafarmacie con le prescrizioni della distanza. Chiuse le altre attività commerciali che saranno aperte solamente durante i giorni feriali.
Parrucchieri e centri estetici aperti, solo se sono in grado di svolgere la loro attività con la mascherina e i guanti in lattice e una persona alla volta. Nessuno deve rimanere in attesa nella sala d'aspetto, si entra una persona alla volta. Con più stanze una persona ogni stanza, ma si esce una persona alla volta senza sostare nelle aree comuni.
Per le pizzerie da asporto è consentito il servizio. Fino a quando non intervengono nuove disposizioni. Consentita la consegna a domicilio anche dopo le 18. I ristoranti non si devono riconvertire al trasporto per "eludere" la norma. Tutti i circoli di qualunque natura sono chiusi.
Consiglio comunale e giunta comunale sono possibili da remoto se non è possibile mantenere una distanza di sicurezza sociale all'interno dell'aula consigliare o in quella di giunta. I consigli comunali sono chiusi al pubblico.
Spesa fuori dal comune: si deve usare il buonsenso, si deve fare nel supermercato o nel centro commerciale più vicino, anche se è fuori dal comune di residenza. Si deve cercare di ridurre gli spostamenti.
Le passeggiate e le uscite a piedi sono possibili e ci si può anche fermare a bere un caffè, altrimenti non avrebbe senso lasciare aperti i bar fino alle 18.
I mercati settimanali sono aperti, sempre rispettando le misure di sicurezza nel rispetto delle distanze, non quelli però eccezionali.
Le mamme che devono andare a lavorare e portare i bambini dai nonni lungo il tragitto lo possono fare, non occorre inserirlo nell'autocertificazione perché è una questione necessaria. Per gli spostamenti non servono autorizzazioni preventive, basta solo il modulo, che è stato aggiornato oggi, da esibire ai controlli. Nel momento in cui si viene fermati, per esempio, si può dire che il bambino lo si sta portando dai nonni perché è una necessità.
Per i servizi in Comune l'accesso è consentito ma si deve rispettare le misure di sicurezza con cartelli ed entrando uno alla volta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE