VOCE
LENDINARA
20.04.2020 - 13:29
LENDINARA - Si è svolto presso la sede della Protezione Civile e della Croce Rossa di Lendinara il momento di incontro formale per la donazione del contributo raccolto dalla comunità islamica di Rovigo e Lendinara a favore delle due associazioni che, in prima linea nel territorio, stanno affrontando l’emergenza del Coronavirus.
Alla presenza del Sindaco Luigi Viaro, assieme agli assessori Francesca Zeggio e Franco Fioravanti, i rappresentanti delle due associazioni culturali islamiche, Anoue di Rovigo e Assalam di Lendinara, si è condiviso un momento di riflessione sull’attuale situazione che ha visto molteplici segni di attenzione concretizzarsi da molti soggetti pubblici e privati del territorio.
Proprio il senso di comunità e di relazione tra tutti i cittadini è stato al centro dell’intervento del Sindaco che, ringraziando per il nobile gesto, ha evidenziato le peculiarità della maggioranza delle persone che sono state accolte in questi anni e che hanno saputo contribuire alla crescita sociale del territorio, andando oltre ai stereotipi e luoghi comuni.
A rappresentare la comunità islamica di Rovigo erano presenti i referenti Hassane El Ouahabi ed En Naciri El Hassan, i quali hanno ringraziato le associazioni che stanno svolgendo un fondamentale servizio in questo momento di profonda emergenza sanitaria e sociale, evidenziando la necessità di superare l’ideologia della diversità e promuovendo la cultura della responsabilità sociale anche da chi proviene da altri paesi e che ora sentono propria questa terra assieme ai figli.
Anche i rappresentanti dell’associazione lendinarese Asslalam, Mohamed Kaili e Abderaham haji, hanno sottolineato il già proficuo dialogo instaurato negli anni con l’Amministrazione comunale, auspicando in una continuità anche dopo l’emergenza.
Il coordinatore della Protezione Civile, Flavio Rizzi, ha evidenziato il grande impegno di questi giorni ha portato ad assistere quasi 200 famiglie lendinaresi, tra le quali molte di origine straniera ma da anni residente e con i figli nati in questa terra.
Anche il Presidente provinciale della Croce Rossa, Alberto Indani, affiancato dal coordinatore locale Daniele Rossi, ha sottolineato la necessità di collaborare a sostegno delle tante attività svolte sul territorio e che, in questi mesi, ha visto impegnati moltissimi volontari e raggiunto famiglie in tutto il territorio polesano.
Al termine dell’incontro si è condivisa la volontà di ritrovarsi, alla fine dell’emergenza, ad un tavolo tecnico per valutare forme di collaborazione e sostegno reciproco, iniziato già da questo incontro che ha portato alla donazione di 3.000 € alla Protezione Civile e 3.000€ alla Croce Rossa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE