VOCE
ARTE PER LA LIBERTA'
22.04.2020 - 15:05
ROVIGO - L’arte ci unisce, l’asta di beneficenza di Arte per la Libertà, si è conclusa in bellezza: raccolti 1320 euro a favore della lotta contro il Coronavirus. Un progetto di valore, nato da Arte per la Libertà in collaborazione con i festival Deltarte e Voci per la Libertà, con l’obiettivo di unire il mondo dell’arte e specialmente dei giovani artisti sotto un unico messaggio di solidarietà e allo stesso tempo dare un contributo concreto alle persone che ogni giorno sono in prima linea contro l’emergenza Coronavirus.
“In questo momento di emergenza abbiamo semplicemente ritenuto di mettere a disposizione la nostra professionalità e le nostre energie a favore di una causa comune - spiega la curatrice del festival Melania Ruggini - Il desiderio di rendersi utili, di aiutare nel nostro piccolo con il linguaggio della creatività, è diventata un’appassionante gara di solidarietà, a cui ognuno di noi ha potuto partecipare restando semplicemente e comodamente a casa e visionando le opere donate dai nostri artisti per l’asta di beneficenza”.
E conclude: “Gli artisti vicini alla nostra associazione hanno aderito con molto entusiasmo all’iniziativa e si sono mobilitati per dare un contributo concreto a questa iniziativa di solidarietà. Ringrazio tutti quelli che hanno aderito all’iniziativa e in particolare chi ha comprato queste bellissime opere”.
All’asta, le opere di Alessandra Carloni, Violetta Carpino, Carolì, Eliana Albertini, Jessica Ferro, Riccardo Buonafede, Alessio Bolognesi, Ivano Petrucci.
L’intero ricavato è stato devoluto in beneficenza alle strutture individuate dagli artisti, come l’ospedale Spallanzani di Roma, l’ospedale di Ferrara, l’Ulss 5 Polesana, l’associazione Arci solidarietà che aiuta i senzatetto.
“Un tema forte che incrocia diritto alla salute e diritto all’alloggio. - ricorda l’altro direttore artistico Michele Lionello - Perché di fronte al virus non siamo tutti uguali e anche in Italia le fasce più deboli della popolazione rischiano di subire le conseguenze più pesanti di questa crisi. Come ha dichiarato Amnesty International Italia: il diritto alla salute è un diritto universale, che dev’essere garantito a tutti a prescindere dalla loro condizione, status, origine”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE