VOCE
ARTE PER LA LIBERTA'
23.04.2020 - 13:24
VILLADOSE - In occasione del 75° anniversario dell'eccidio di Villadose, il 25 aprile alle ore 17. Arte per la Libertà rende disponibile la visione gratuita in streaming sulla propria pagina facebook (https://www.facebook.com/arteperlaliberta/) del film documentario "Presi a Caso", realizzato nel 2015 dagli autori rodigini Laura Fasolin e Alberto Gambato sui fatti di Villadose e Ceregnano del 25 aprile 1945. Il film, premiato nel 2016 al Concorso Nazionale "Filmare la Storia", è prodotto dall'Associazione Culturale Voci per la Libertà con il sostegno di CGIL Rovigo, Comune di Villadose ed ex amministratori PCI-PDS di Villadose e con il patrocinio di Amnesty International Italia.
Il racconto dei 21 martiri tra i 14 e i 70 anni, caduti sotto il fuoco tedesco nell'ultimo giorno di guerra, si snoda tra le testimonianze di chi quella tragedia l’ha vissuta in prima persona, il coinvolgimento di giovani impegnati didatticamente in un progetto creativo e memoriale, l’intervento del portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury e del Magistrato e Consigliere della Corte di Cassazione Domenico Gallo, ricomponendo la portata storica e umana dell’eccidio di Villadose. Una riflessione che traccia linee di continuità tra i diritti sanciti ieri e disattesi ancora oggi.
Il 25 aprile, oltre al carattere celebrativo della Liberazione, per Villadose e Ceregnano assume anche il volto commemorativo di ingenti perdite umane nell’ultimo giorno di guerra e nel primo di una nuova e più duratura pace. Ventuno furono le vittime, tra i 14 e i 70 anni, cadute sotto il fuoco tedesco durante il rastrellamento e l’eccidio. Rimangono oggi i luoghi sia fisici che ideali della tragedia. Rimangono le testimonianze di chi quella tragedia l’ha vissuta in prima persona e di chi l’ha vista con gli occhi dei nonni. Questo documentario, attraverso le varie memorie e l’intervento di due esperti, ricompone quella che fu la portata storica e umana dell’eccidio di Villadose. Una riflessione che coinvolge anche i giovani locali, in una linea di continuità tra i diritti sanciti ieri e disattesi ancora oggi.
Il documentario Presi a Caso narra infatti la storia di un eccidio nazista sconosciuto a livello nazionale: una storia che ha lasciato in dote un 25 aprile 1945 molto amaro ai due comuni polesani di Ceregnano e Villadose. Per loro la Liberazione assume da allora il volto commemorativo di ingenti perdite umane, nell'ultimo giorno di guerra e nel primo di una nuova e più duratura pace. 21 furono le vittime, tra i 14 e i 70 anni, cadute sotto il fuoco tedesco durante il rastrellamento e l'eccidio. Rimangono oggi i luoghi della tragedia e con essi le testimonianze di chi quella tragedia l'ha vissuta in prima persona. Una ricostruzione non facile, per l'esiguità della bibliografia esistente e la mancanza di un riconoscimento istituzionale a vittime che dovrebbero vivere nella riconoscenza della propria nazione.
Ad introdurre la visione del film i due autori, la storica Laura Fasolin e il regista Alberto Gambato. Appuntamento sabato 25 Aprile alle 17.00 su www.facebook.com/arteperlaliberta/
A Villadose la celebrazione della Festa della Liberazione avrà anche altri due momenti significativi:
-ore 10,30 in diretta streaming dalla pagina facebook «Il Comune di Villadose informa» corteo del Sindaco e Protezione civile dalla Chiesetta dei Caduti al monumento dell’eccidio in cimitero e deposizione della corona, col contributo della banda musicale di Villadose
-ore 16,30 dalla pagina facebook «Il Comune di Villadose informa» diretta streaming dal Palazzo Patella di un momento musicale dal vivo di diffusione sonora a cura del M° Luca Giovannini
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE