VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
24.04.2020 - 16:44
ROVIGO - Occhio alle furberie. La Fisascat Padova Rovigo lancia un appello al senso civico di tutti i cittadini e delle aziende perché facciano la loro parte nel momento in cui tutto il Paese, e il nostro territorio in particolare, sono impegnati in una difficile ripresa. "Ci sono alcuni cittadini che non hanno ancora ricevuto il bonus di 600 euro – afferma Marco Bodon, segretario generale della Fisascat Padova Rovigo – e altri che lo hanno ricevuto senza averne il diritto. Ci sono persone che hanno presentato la domanda pur non rientrando nei parametri previsti dal decreto Cura Italia, ma confidando che nella confusione generale l’avrebbero spuntata, e così è stato. L’Inps ha ammesso che non c’è tempo per effettuare controlli accurati su tutte le richieste, altrimenti i tempi si allungherebbero all’infinito. E d’altra parte ci sono lavoratori che non hanno ancora ricevuto la nemmeno la cassa integrazione".
Questo della cassa integrazione in deroga è un altro capitolo che secondo Bodon andrebbe monitorato. "Ci sono aziende che hanno chiesto la cassa integrazione e hanno continuato a lavorare, approfittando del fatto che nel frattempo a pagare i dipendenti sarebbe stato lo Stato. Ci sono persone che tra Naspi e bonus di 600 euro hanno preso più soldi di quanti non ne prendessero prima della crisi, e altre che non hanno i soldi per fare la spesa. Il sindacato non ha il ruolo né il compito di effettuare dei controlli, ma ci auguriamo che l’Inps trovi il tempo di farne. Quello che possiamo fare, è lanciare un appello al senso di responsabilità civile di tutti, perché sarebbe il modo migliore per dare una mano alla ripresa economica".
All’appello della Fisascat si unisce la Cisl Padova Rovigo. "La Cisl non vuole furberie – aggiunge il segretario generale Samuel Scavazzin – e invita tutti ad evitarle. Mai come in questo momento c’è bisogno di onestà e di senso civico per uscire tutti insieme da questa situazione. Anche perché le risorse sono limitate, la coperta è corta e chi si appropria di qualcosa che non gli spetta lo fa ai danni di qualcuno che sta peggio di lui".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE