VOCE
VENETO E SANITA'
26.04.2020 - 11:24
L'ospedale di Schiavonia, attualmente Covid Hospital
VENETO - Le sedi destinate alle cure oncologiche negli ospedali di Castelfranco Veneto (Treviso) e Schiavonia (Padova) hanno ufficialmente da oggi la qualifica di IRCCS (Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico). Il riconoscimento è contenuto nella Gazzetta Ufficiale datata 24 aprile 2020, recante un decreto del Ministro della Salute dal titolo “Conferma ed estensione del carattere scientifico nella disciplina di oncologia dell’IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova”.
“Una bella notizia e un riconoscimento meritato – commenta con soddisfazione l’Assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin – sia per la storica eccellenza dello IOV, sia per l’ingresso di due realtà significative della sanità veneta come gli ospedali di Castelfranco e Schiavonia, dove le attività legate allo IOV stanno portando nuova linfa scientifica e una indiscutibile crescita di caratura nel sistema oncologico nazionale e nella Rete Oncologica Regionale”.
“In questo campo – aggiunge la Lanzarin – sia a Castelfranco che a Schiavonia sono stati fatti significativi progressi in termini di servizi e cure, e altri ne verranno con il lavoro nel tempo”.
“Questa scelta del Ministero – conclude l’Assessore – è anche il riconoscimento della validità della programmazione scelta dalla Regione sul piano dell’organizzazione della lotta al tumore: diffondere le eccellenze su tutto il territorio, costruendo una rete sempre più capillare di eccellenza diffusa sul territorio. La miglior risposta anche a chi, e non furono pochi, pur di polemizzare, arrivò a sostenere che l’arrivo di una sede distaccata dello IOV avrebbe impoverito i servizi”.
Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sono ospedali di eccellenza che perseguono finalità di ricerca, prevalentemente clinica e traslazionale, nel campo biomedico ed in quello della organizzazione e gestione dei servizi sanitari ed effettuano prestazioni di ricovero e cura di alta specialità o svolgono altre attività aventi i caratteri di eccellenza. Ad oggi sono stati riconosciuti 51 IRCCS, di cui 21 pubblici e 30 privati.
La conferma del carattere di IRCCS per l’Istituto giunge al termine di un lungo percorso analitico e documentale, durante il quale è stata svolta una completa verifica della qualità della cura e dei servizi offerti ai pazienti, nonché della qualità ed efficacia della ricerca e dell’organizzazione complessiva dello IOV (ad oggi unico IRCCS pubblico sul territorio regionale). Il 12 aprile 2019 lo IOV ha trasmesso al Ministero la documentazione necessaria ai fini della conferma del riconoscimento quale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per la disciplina «oncologia», con sedi in Padova, via Gattamelata 64, sede legale e per l’estensione del riconoscimento alle neo sedi operative collocate presso gli Ospedali riuniti di Padova Sud di Schiavonia (Monselice - PD) e presso l’Ospedale di Castelfranco Veneto (TV).
Il riconoscimento è stato accompagnato da una nota ufficiale stesa dalla Commissione di esperti ministeriali che hanno svolto la site-visit (avvenuta lo scorso 7 e 8 ottobre) per verificare di persona il modello organizzativo e tutte le documentazioni presentate dallo IOV ivi comprese le future progettualità.
I grandi capitoli che vengono analizzati dal Ministero per il riconoscimento e la conferma degli IRCCS sono: economicità ed efficienza dell’organizzazione; qualità delle strutture e livello tecnologico delle attrezzature; criteri di eccellenza del livello di attività e di ricovero e di cura.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE