VOCE
ROVIGO
27.04.2020 - 11:05
ROVIGO - Con il quinto appuntamento in calendario si chiude “Cittadini attivi nel cambiamento della politica”, ciclo di incontri promosso dalla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali (CDAL).
Partito in Accademia dei Concordi nello scorso mese di febbraio, il corso di formazione socio-politica si è avvalso della collaborazione dell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI) ed è passato a causa dell’emergenza Covid-19 sulla piattaforma digitale, con le lezioni visibili sul canale YouTube della Diocesi di Adria-Rovigo. Relatore dell’ultimo speech, la professoressa Valentina Gaudiano, docente di filosofia che parla di “Identità e dialogo” e che si sofferma su concetto di relazione, livello di interazione e valore del dialogo stesso.
Punto di partenza della lezione l’ “io”, inteso come corpo vivo ed entità che entra in relazione con il mondo mediante il corpo: “Solo staccandoci da noi stessi e perdendo una parte della nostra individualità possiamo entrare in una profonda comunità corpo-anima. È a quel punto che tornando poi in noi risulteremo arricchiti: si chiama empatia, cioè decidere di staccarsi da sè per raggiungere interezza e pienezza donandoci agli altri”. La Gaudiano cita al riguardo Edith Stein (“Empatia è conoscere noi stessi prima che gli altri”) ribadendo come l’uomo sia fatto per la relazione, a prescindere dal livello che si raggiunge, “si tratti di un semplice sguardo o del dono estremo, quello della propria vita”.
Sono tre, per il relatore, i livelli di interazione: il contatto, ovvero lo sfiorarsi (spirituale o fisico); l’incontro, cioè guardarsi “consapevolmente e reciprocamente”; la relazione, intesa come scambio profondo e conseguente messa a nudo della nostra personalità. “Isolarci ed evitare di esporci non è la strada - aggiunge -, la relazione va sempre rischiata anche se l’altro a volte ci spaventa o spaventa la sua possibile reazione. C’è una dose di mistero in questo percorso ma soltanto così ci si arricchisce, restituendo qualcosa di noi: donare e poi ricevere permette di uscire dalla logica binaria ‘io-tu’ ed entrare in relazione per condividere valori e diventare ‘comunità’”.
Di qui l’importanza del dialogo inteso nel suo senso più alto: “È l’espressione più profonda dell’uomo, ma è necessario porre l’interlocutore al nostro stesso livello e riconoscere tutti come portatori di valori. Dialogo è dire ma anche dare, è reciprocità nell’ascolto, è un’arte che richiede appunto quella che definiamo ‘cultura del dialogo’”. Solo così, secondo la Gaudiano, è possibile quell’esercizio di umanità che permette la costruzione di dinamiche che realizzano una comunità. Infine, un richiamo al concetto di amore: “È accogliersi prima di accogliere, l’amore di sè è fondamentale e permette di amare anche gli altri, compromettersi in parte cioè mettersi in gioco ma senza mai perdersi del tutto perchè possiamo imparare anche da un rifiuto. Non si tratta solo di acquisire qualcosa ma un continuo bilanciamento tra l’ ‘in-sè’ e l’ ‘oltre-sè’”.
La lezione finale del corso, con la relazione della professoressa Valentina Gaudiano e la risposta ad alcune tra le domande poste dai gruppi di lavoro che non hanno smesso di riflettere sui temi trattati, è visibile al seguente link: https://youtu.be/ZRliJADh_as.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE