VOCE
San Bellino
01.05.2020 - 11:19
SAN BELLINO - Al tempo del virus Covid 19, le piazze si sono svuotate, le strade sono deserte, c’è silenzio e dal silenzio è facile pensare al sentimento dell’isolamento e della solitudine. Per questo il Gruppo Donne di San Bellino ha pensato di farsi presente ai propri cittadini con un messaggio che è un invito a considerare comunque viva la piccola comunità.
Daniela Malin, referente del gruppo da oltre trent’anni, ha invitato le donne a continuare con il lavoro a uncinetto facendo piastrelle con i colori della bandiera italiana per poi affiggerle sui lampioni, nelle panchine, negli alberelli di tutto il centro del paese. Donne esperte: chi nella manualità, chi nella cucitura, chi nell’organizzare.
Qualche anno fa il Gruppo Donne aveva tagliato, cucito e confezionato 900 bandiere italiane che il sindaco ha poi regalato ad ogni famiglia. A dicembre 2019 dopo un anno di lavoro con decine di donne era stato realizzato e addobbato con 1300 piastrelle il meraviglioso albero di Natale. All’inizio del Covid il sindaco Aldo D’Achille ha chiesto al Gruppo di confezionare un copri mascherina in tessuto con i tre colori della bandiera italiana che ha poi regalato a tutti i sindaci della provincia di Rovigo.
Ora questa nuova idea che con un breve tam-tam ha fatto aderire subito il gruppo e volontarie. Da cosa nasce cosa, si è poi sviluppata la creazione di piccole sagome in panno lenci fino a farne uscire i personaggi che in questi mesi si sono distinti per il loro grande impegno: i carabinieri, la Protezione civile, l’infermiere, il dottore, il sindaco e il papa. Tutte queste sagome, attaccate alla piastrella di uncinetto sono state appese davanti ai negozi, alla chiesa e alle sei colonne del municipio. Le colonne perché rappresentano l’istituzione italia e la convivenza civile.
Il Gruppo Donne di San Bellino riesce sempre ad interpretare con fantasia tutte le vicende che accadono. "Un modo per dire ci siamo - afferma la referente Malin - che siamo ancora una comunità, che ci ritroveremo presto insieme e per continuare ad andare avanti con fiducia". Il sindaco Aldo D’Achille, sempre informato delle iniziative del Gruppo Donne, anche in questa occasione si è congratulato per la creatività fantasiosa, ma nello stesso tempo sensibile del momento che il paese sta vivendo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE