VOCE
coldiretti rovigo
17.05.2020 - 08:53
ROSOLINA - Sono mesi duri per i produttori di radicchio e di orticole dell’area di Rosolina: i prodotti sono rimasti nelle aziende che non hanno trovano la collocazione sul mercato a fronte dell’emergenza sanitaria che ha bloccato i loro canali di conferimento. Se per il radicchio il prezzo sul mercato è sceso fino a qualche manciata di centesimi al kg, non stanno meglio gli altri prodotti tipici della zona. La denuncia arriva dai soci di Coldiretti di Rosolina dove, a causa del Coronavirus, il radicchio pronto per la consegna post invernale è rimasto stivati nei frighi mentre nei campi, pur partendo in ritardo la produzione primaverile a causa della situazione generale, ora abbiamo già pronto il nuovo prodotto. Ma non c’è nessuno che lo chiede e che lo consumerà.
“All’inizio si trattava solo del radicchio – afferma il presidente di zona Antonio Beltrame -, poi questa situazione anomala dei mercati ha portato sul fondo anche altre colture come ad esempio insalata e cipollotti. Siamo arrivati alla proposta di ricevere dai 5 agli 8 centesimi a chilogrammo: con questa cifra non si ripaga né la produzione, tantomeno la raccolta”. Ma come mai si è arrivati a questa situazione? “Non c’era spazio per le nostre produzioni – prosegue Beltrame -: noi non abbiamo contratti con la grande distribuzione e non potevamo collocarci lì, la nostra commercializzazione è dedicata ai negozi, agli spacci, ai ristoranti, dove vendiamo il fresco. Siamo legati a canali di distribuzione che erano totalmente fermi. Quindi con i canali Horeca immobili a causa del lockdown, ma anche con le esportazioni bloccate e i consumi non in linea con il periodo siamo arrivati alla disperazione”.
E lunedì, con la timida ripresa della ristorazione, si spera che la situazione abbia un’inversione di marcia perché la situazione è ormai insostenibile. “Viene mortificata la professionalità dei nostri imprenditori - sottolinea il presidente provinciale Carlo Salvan - come è inaccettabile che ci siano dei lavoratori sottopagati, altrettanto deve emergere come purtroppo ampi settori dell'agricoltura stanno lavorando in perdita, senza coprire nemmeno i costi di produzione. Se si vuole parlare di rilancio, istituzioni e operatori economici devono fare squadra per affrontare il mercato e superare al più presto questa fase critica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE