Cerca

ASSOCIAZIONI

Tra "I luoghi del cuore" anche il Polesine: per sostenerlo basta un clic

Il Fai chiama a raccolta per votare il Delta e il Polesine tra i “Luoghi del cuore”

Il Parco del Delta sarà nazionale

Una immagine del Parco del Delta del Po tratta dal sito biosferadeltapo.org

ROVIGO - Il Fai chiama a raccolta per votare il Delta e il Polesine tra i “Luoghi del cuore”. E’ iniziato, infatti, il censimento nazionale in cui ognuno può entrare nel sito Fai e votare qualsiasi luogo che abbia un valore sentimentale o di affetto: i luoghi del territorio sono molti e siccome ogni persona può votare più luoghi “abbiamo pensato - spiegano dal Fai del Polesine - di sostenere l’intero territorio creando la scheda ‘Polesine e Delta del Po’”.

La scheda creata serve per trainare il territorio ed i singoli luoghi in quanto, dopo ogni luogo votato vengono suggeriti luoghi vicini o simili, quindi l’invito è di votare molti luoghi della provincia anche per dare visibilità agli stessi e se avete foto o descrizioni interessanti potete arricchire le varie schede.

Ma non è questa l’unica iniziativa del Fai per far scoprire le bellezze del nostro territorio. A causa dell’emergenza legata al coronavirus, anche il Fai si è dovuto adattare rimandando alcuni eventi, come le studio visit del Fai Giovani, le visite alle aziende, i viaggi, e persino le le “Giornate Fai di primavera”, modificando così i propri calendari.

Ma il lavoro non si è fermato: è andato avanti con videochiamate, social, e-mail e quant’altro. E ora è iniziata una nuova esperienza, un nuovo format di appuntamenti rigorosamente a distanza: “Che Fai mercoledì? Dopocena col Fai”. Si tratta di una serie di incontri online (utilizzando la piattaforma Zoom) nei quali, uno o più ospiti, avranno l’occasione di fare una chiacchierata con un moderatore (un nostro volontario) raccontando se stessi, il loro modo di vivere le loro attività culturali, siano esse per volontariato o per lavoro, in tempo di quarantena. Questi ospiti ci faranno conoscere il territorio attraverso le loro conoscenze e le loro esperienze, attraverso testimonianze dirette di chi cura le iniziative che siamo abituati a vivere dal vivo o che magari non conosciamo.

Dopo l’incontro di mercoledì scorso con Mario Andriotto, che ha guidato i partecipanti in una passeggiata virtuale nella Rovigo scomparsa attraverso foto e cartoline d’epoca, domani si continuerà con Renata Benvegnù, pianista internazionale, direttrice artistica ed insegnante che ci racconterà di sé e della sua esperienza di musicista ai tempi del coronavirus.

L’appuntamento è sempre al mercoledì sera, con possibilità di accesso alla piattaforma dalle 21 e inizio dell’incontro alle 21.15. L’incontro, che durerà circa un’oretta, è aperto a tutti, iscritti e non e per partecipare è sufficiente (ma necessario) prenotarsi sul sito www.faiprenotazioni.it nella sezione dedicata alla delegazione Fai di Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400