VOCE
REGIONE DEL VENETO
03.06.2020 - 17:30
Un esemplare di pavoncella
VENETO - "Non ci sono solo le raccomandazioni Ispra: anche il ministro dell’Ambiente chiede a Regioni e Province autonome di vietare la caccia a Pavoncella e Moriglione in quanto specie a rischio. La Giunta Zaia ascolti questo invito in cui si parla esplicitamente di urgente divieto: metta gli interessi della comunità davanti a quelli della lobby venatoria e con il prossimo calendario venatorio faccia rispettare la legge". La richiesta arriva dal consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, commentando la lettera inviata da Roma in cui viene sollecitata l’esclusione dai calendari venatori, da approvare entro il 15 giugno, dei due uccelli migratori, il Moriglione una piccola anatra migratrice e la Pavoncella un bellissimo volatile con una testa molto elegante con un lungo ciuffo.
"Noi consiglieri regionali dell’Intergruppo per la tutela degli animali e la conservazione della natura avevamo già scritto a Zaia il 13 maggio scorso per sottolineare la necessità di misure di salvaguardia per la fauna selvatica e in particolare per le specie in declino, come chiesto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che, ad esempio, ha indicato di vietare la caccia ad altre due specie di uccelli migratori: la Moretta, una piccola anatra e il Combattente una specie singolare e variopinta con un caratteristico ventaglio intorno al capo e una cresta sulla sommità della testa. Raccomandazioni che includevano inoltre limitazioni a carnieri, orari e periodi di caccia e addestramento dei cani, rimaste purtroppo inascoltate. Adesso è direttamente il ministro Costa a intervenire ed è una buona notizia".
"Nella richiesta del ministero - fa sapere Zanoni - si ricorda come Pavoncella e Moriglione siano state inserite nell’allegato A dell’Accordo internazionale Aewa sulla conservazione degli uccelli acquatici in Eurasia ed Africa e viene richiamata la Guida interpretativa alla caccia della Commissione europea, con particolare riguardo all’obiettivo generale di assicurare il mantenimento delle popolazioni di uccelli in uno stato di conservazione soddisfacente. Inoltre viene ribadito come la caccia a Pavoncella e Moriglione appaia in contrasto con le prescrizioni della ‘Direttiva Uccelli’, con il rischio dell’avvio di una procedura di infrazione da parte dell’Ue e conseguenti possibili danni all’erario. Se la Regione Veneto non è sensibile alle ragioni dell’ambiente e della biodiversità - chiosa Zanoni - lo sia almeno a quelle del portafogli".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE