VOCE
I.CONSULTING
05.06.2020 - 10:12
Incidente stradale e investimento di una persona che corre per strada o in un parco: chi è responsabile e deve risarcire i danni?
La vostra Infortunistica Stradale cerca di spiegarne le varie casistiche ed il giusto iter per ottenere in giusto risarcimento danni.
La bicicletta è un veicolo? Partiamo da un concetto che spesso si dimentica o si dà per scontato, senza il quale però non possiamo stabilire chi paga se un ciclista investe un pedone. Anche la bicicletta è un veicolo. Lo dice l’articolo 46 del codice della strada. Perché ci è servito sapere se la bicicletta è un veicolo? Perché, spiega l'infortunistica stradale, ai veicoli si applica il codice della strada. Dunque, anche il ciclista deve rispettare i divieti, le precedenze, i limiti di velocità, gli stop, le regole sul sorpasso.
Risarcimento danni procurati dal ciclista. Per il ciclista non esiste l’assicurazione obbligatoria che è imposta solo agli automobilisti e ai conducenti di motocicli (moto) e ciclomotori (scooter e motorini).
Questo per via dei minori danni che un mezzo senza motore può potenzialmente produrre. Ma la conseguenza di ciò impatta sulle tasche del ciclista: in caso di investimento di un pedone dovrà essere lui a risarcire il danno. Pertanto, nell'ipotesi di lesioni gravi procurate a un passante o a un podista, investito dal ciclista, per quest’ultimo ci sarà, oltre al procedimento penale per le lesioni, anche l’obbligo di risarcire il danno e, nel caso di mancato pagamento, un pignoramento dei beni.
Se un ciclista investe un pedone: chi è responsabile? I pedoni, chi fa jogging e, in definitiva, chiunque circola a piedi sono la “parte debole” degli utenti della strada.
Ne consegue che, in caso di incidente stradale , spetta all'investitore dimostrare di non avere alcuna colpa e, in ogni caso, di aver fatto di tutto per scongiurare lo scontro. Questo vale anche per i ciclisti: in caso di investimento, dovranno provare non solo di aver rispettato il codice della strada ma anche che la condotta del pedone, per quanto azzardata e imprudente, non poteva essere prevista ed evitata.
Cosa deve fare il ciclista per evitare la responsabilità? Oltre a rispettare le regole del codice della strada e tenere una velocità, oltreché rispettosa dei limiti, commisurata allo stato e alle condizioni dei luoghi, il ciclista deve sempre prevedere la possibilità che un pedone sbuchi fuori dalle siepi o attraversi la strada senza guardare.
In fase di sorpasso, egli deve lasciare un ampio margine di spazio per evitare manovre ravvicinate che potrebbero causare una perdita di equilibrio e la caduta del pedone. In più, il ciclista deve anche segnalare la propria presenza al corridore mediante i dispositivi acustici, dei quali la bicicletta deve essere obbligatoriamente dotata.
Per maggiori informazioni consultate il sito i.consulting.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE