Cerca

REGIONE DEL VENETO

Aziende e innovazione: finanziamenti per 18 milioni

L'assessore Marcato: "Sono finanziamenti importanti che garantiscono l’avvio di progetti essenziali al rilancio di interi settori economici"

Marcato: “Sul Polesine investiamo”

Roberto Marcato, assessore regionale allo sviluppo economico

VENETO - La giunta regionale ha approvato le delibere che formalizzano tre accordi di programma con aziende venete per il finanziamento agevolato di importanti progetti di innovazione aziendale. “Grazie all’intervento della Regione - sottolinea l’assessore allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato - diamo il via a tre progetti di innovazione che valgono oltre 6 milioni di euro ciascuno. Le aziende potranno accedere ai finanziamenti previsti dal Fondo crescita sostenibile, che prevede un contributo da parte del Mise e un finanziamento agevolato da parte della Regione che farà leva su Veneto Sviluppo”.

“In questo momento questa iniziativa vale doppio - commenta ancora l’assessore - sono finanziamenti importanti che garantiscono l’avvio di progetti essenziali al rilancio di interi settori economici. Progetti che assumono una valenza fondamentale, e sono emblematici del rilancio dell’intera economia veneta nel post-coronavirus”.

Il primo schema di accordo per l’innovazione riguarda il sostegno del progetto denominato “Twin Factory – Virtualizzazione di un innovativo processo produttivo di soluzioni per il passaggio di fluidi sviluppato per massimizzare le efficienze e ridurre l’impatto ambientale delle produzioni personalizzate” presentato da Fitt Spa.

L’iniziativa sarà realizzata nella sede e nelle unità produttive dell’impresa a Sandrigo (Vicenza), Fara Vicentino (Vicenza), Lugo Di Vicenza (Vicenza), San Pietro In Gu (Padova). L’impresa intende procedere con attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale mirate alla creazione di linee prototipali reali e virtuali (digital twin) e lo sviluppo tool per lo sfruttamento delle potenzialità della Twin Factory e, attraverso questo nuovo modello produttivo di business, operare in termini di riduzione degli sprechi, all’innalzamento dell’efficienza e all’utilizzo sostenibile delle materie prime.

Il progetto vale circa 6 milioni di euro dei quali 1.733.000 di contributo dal Mise e 302.000 euro di finanziamento agevolato da parte della Regione.

Il secondo progetto denominato “Studio e validazione in ambito operativo di nuovi ingredienti funzionali per applicazioni Food e Feed” presentato da Cereal Docks Spa. L’iniziativa sarà realizzata nelle unità produttive dell’impresa Cereal Docks a capogruppo dell’omonimo gruppo industriale attivo nella prima trasformazione agroalimentare per la produzione di ingredienti (farine, oli, lecitine vegetali, derivati da cereali e semi oleosi) destinati ad applicazioni nei settori feed, food, pharma, cosmetici e usi tecnici. L’impresa intende studiare e sviluppare i bioprocessi di maltazione/estrusione/fermentazione più adeguati e valorizzanti, applicati sia a matrici tradizionali (orzo, mais, grano, soia, colza, pisello proteico) sia a matrici emergenti e poco investigate quali grano saraceno, camelina, miglio ed avena. Il progetto vale circa 6.559.000 milioni di euro dei quali circa 1.800.000 euro di contributo dal Mise e circa 328.000 euro di finanziamento agevolato tramite la Regione.

Il terzo accordo al quale viene dato via libera riguarda il progetto denominato “Sistema di dosaggio automatico ed eco-efficace” presentato da Color Service S.r.l. L’iniziativa sarà realizzata nella sede di Dueville (Vicenza) dell’impresa, tra le aziende leader a livello internazionale nella produzione di sistemi automatici di dosaggio con possesso di un’elevata specializzazione nei microdosaggi. L’impresa intende realizzare un nuovo impianto ad elevata produttività ed eco-sostenibilità, al fine di migliorare il dosaggio automatico e renderlo più ecocompatibile, sia dal punto di vista ambientale sia che energetico, anche attraverso un processo logistico interconnesso con tecnologie digitali e integrabile con sistemi di economia circolare. Il progetto vale circa 6.965.000 milioni di euro dei quali circa 1.393.000 euro di contributo dal Mise e circa 348.000 euro di finanziamento agevolato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400