VOCE
IL PARERE
11.06.2020 - 10:20
Andrea Crisanti, al centro, mentre presenta il nuovo studio sugli abitanti di Vo'
PADOVA - "Asintomatici pericolosi, ruolo cruciale nella trasmissione". Andrea Crisanti (virologo di Padova) è stato ospite a 24Mattino su Radio 24. "Gli asintomatici - ha detto - sono pericolosi, in tutte le malattie infettive svolgono un ruolo cruciale nella biologia degli agenti patogeni per trasmettersi". Il direttore del dipartimento di medicina molecolare e virologia all'università di Padova a 24Mattino, su Radio 24, ha risposto alle domande di Simone Spetia e Maria Latella . "Una persona che sta male sta a letto - ha aggiunto - gli agenti patogeni sfruttano il nostro comportamento per trasmettersi, sono quindi selezionati positivamente quelli che hanno fase asintomatica, è una questione di genetica e selezione naturale".
Ha poi detto, senza mezzi termini: "L’Oms dice che gli asintomatici non sono un problema per assolversi da tutti gli errori fatti prima. L’Oms è un baraccone che va smontato e rifatto da capo". E ancora: "L’Oms è finanziato da industrie private e da pochi Stati. Dovrebbe invece fare gli interessi di tutta la comunità mondiale. Abbiamo bisogno di una organizzazione diversa e indipendente. Trump ha fatto un errore a ritirare i finanziamenti perché l’ha resa così più vulnerabile a influenze esterne, invece l’Oms deve essere finanziata da Stati membri senza interferenze esterne".
E ancora sul comportamento della Cina: "E’ chiaro che i cinesi ci hanno somministrato solo la parte finale della curva, manca la parte esponenziale. La Cina ha mentito su inizio pandemia, sul numero dei casi, sulla mortalità e sugli asintomatici. Una totale mancanza di trasparenza".
Sulla Svezia, invece, ha detto che "La Svezia ha fatto una scelta su un’ipotesi errata e adesso se ne stando pentendo, Si va verso una revisione della strategia perché i casi sono tanti e la mortalità è tra le più alte in Europa". Crisanti non si è sottratto a una considerazione sulla Lombardia: "La Lombardia è arrivata impreparata a questa epidemia e ha pensato che fosse un’influenza, ma ha sbagliato l’impostazione perché l’epidemia si combatte sul territorio non con i ricoveri come influenza stagionale. La scelta si è rivelata fallimentare perché nessuno era preparato e non c’era cultura epidemiologica. C’è stata un po’ di presupponenza anche da parte nostra pensando di essere più bravi dei cinesi".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE