VOCE
ROVIGO
12.06.2020 - 13:03
Mattia Milan, consigliere comunale a Rovigo
ROVIGO - "A Rovigo quando sentiamo le parole 'project financing' ci viene l’orticaria". Comincia così il comunicato col quale Mattia Milan, del gruppo consigliare Menon, torna ad esprimere pesanti perplessità sulla maniera nella quale è stato gestito l'ampliamento del cimitero comunale di viale Oroboni.
"Troppo è stato pagato - prosegue Milan - dai cittadini per questi contratti che portano solo a cause e oneri (Baldetti docet).
Sono contratti lunghi per loro natura e quindi c’è il sindaco che li sottoscrive e il sindaco che li porta avanti, anche se cambiano le amministrazioni e i loro colori".
"L’amministrazione Bergamin ha sottoscritto l’ennesimo project financing per l’ampliamento del cimitero di Rovigo.
Un contratto siglato a ottobre 2018 dal dirigente Cavallaro, in base al voto di 16 consiglieri di maggioranza di Bergamin avvenuto il 30/11/17 che porterà queste conseguenze per le tasche dei cittadini: il loculo trentennale da 1.922 euro (vecchia convenzione) dovrà essere pagato 3.355 euro (incremento 74%); dovranno obbligatoriamente essere venduti i nuovi loculi nel nuovo lotto e non i vecchi, che via via si libereranno e resteranno vuoti. Insorgerà quindi un problema di manutenzione in capo al Comune; il Comune diminuisce il suo introito per la concessione dal 35% al 1o%; in base all’art. 20 della convenzione il rischio di invenduto è traslato in capo al Comune, che dovrà allungare la durata della convenzione (che già dura fino al 2039) o comprare i loculi rimasti invenduti".
"In pratica - prosegue l'analisi di Milan - il rischio di impressa non c’è e dall’operazione complessivamente arriveranno, secondo il piano finanziario presentato, 15 milioni di ricavi certi per i privati e un utile di circa 3,5 milioni sempre ai privati. Non dimentichiamo che il Comune investendo nell’ampliamento del cimitero della città, difficilmente troverà risorse per ampliare i cimiteri delle frazioni che invece lo chiedono da tempo ( a parte Concadirame s’intende). E’ chiaro che i privati sono contentissimi di questo progetto".
"Ma chi sono i privati, quelli con cui è stata stipulata la convenzione e che ci guadagneranno? La società Arcobaleno srl originariamente aveva come soci la Cles e Manutencoop. Nel 2011 Asm Spa (Presidenza Salvaggio), acquista il 90% di Arcobaleno srl al prezzo di 200.000 euro. Poi la società diventa inattiva, e allora con tanto tempo a disposizione, pensa bene di fare causa al Comune. Nel 2014 una società posseduto al 90 % da Asm spa (a sua volta posseduta al 100% Comune) fa causa a sua mamma diciamo così, passatemi il termine. E anche per cancellare questa causa, nel 2017 ci venne detto dall’amministrazione Bergamin che era conveniente accettare un nuovo project financing (un’integrazione del precedente molto significativa) per non incorrere in possibili condanne. Ma allora adesso ci guadagna il Comune che possiede il 90 % di Arcobaleno? No mi spiace, una volta votata la convenzione che trasformava la inattiva Arcobaleno in una società con laute prospettive, dovendo costruire il nuovo lotto cimitero, si è pensato bene di vendere la quota alla società Sta srl a luglio 2018 (vende Asm Spa , Presidenza Duo’) per la cifra di € 43.200. Comprato a 200.000 e venduto a 43.200, non un buon affare, anche se la società realizzerà ricavi per oltre 15 milioni".
"Ma oggi c’è una nuova delusione. E’ ora possibile sentire la nuova amministrazione, composta dai famosi tecnici professionisti, rallegrarsi nel presentare quest’opera in conferenza stampa? Ci sarebbe da piangere invece e da sottolineare quanto danno farà questo project, andando a sottolineare le inadeguatezze politiche che hanno portato alla sua sottoscrizione. Un contratto in cui il Comune si assume ancora una volta il rischio di impresa al posto dei privati, mentre è sotto scacco per una causa intentata da una partecipata comunale. Un corto circuito politico. Non sottolineare questo e non provare in tutti i modi a impugnare o modificare la convenzione è ancora una volta una scelta discutibile. Non ho sentito mezza parola di disamina sulla vicenda. E’ stato chiesto un parere legale per analizzare questa convenzione? Oppure la lettura politica è sempre gattopardiana: tutto cambia affinchè nulla cambi".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE