VOCE
PORTO TOLLE
23.06.2020 - 17:10
PORTO TOLLE - “Puliamo Boccasette” è la manifestazione in programma domenica prossima 28 luglio nella suggestiva panorama lagunare dove il ramo del Po di Maistra abbraccia il mare. Il ritrovo è alle 8 e la raccolta dei rifiuti in spiaggia durerà circa due ore, prima che il caldo si faccia troppo sentire. La manifestazione è aperta a tutti, in modo particolare alle famiglie con i bambini perché “vuole essere prima di tutto – sottolinea Riccardo Mancin organizzatore dell’evento – un momento di sensibilizzazione ed educazione al rispetto dell’ambiente”.
La partecipazione è libera, quindi basta farsi trovare a Boccasette all’ora indicata, tuttavia per ragioni logistiche legate alle norme di tutela sanitaria anti Covid-19 è suggerita la prenotazione online sui canali social di Pasticfree onlus. All’iniziativa partecipano, insieme a Pasticfree, le associazioni Un cuore del cavaliere di Rosolina, American dream di Loreo, gruppi scout di Adria e Rovigo e altre associazioni di volontariato, oltre alla collaborazione di Ecoambiente e Aliper, quindi il patrocinio dei comune di Porto Tolle e Rosolina.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina martedì 23 giugno nel municipio di Porto Tolle alla presenza della vicesindaca Silvana Mantovani, dell’assessore all’ambiente Diego Marchesini e Riccardo Mancin. “Auspico e sono convinta in un larga partecipazione di tanti polesani – afferma Mantovani – per quella che vuol essere una festa dell’ambiente per esaltare le nostre spiagge Bandiera blu e gustare ancora una volta le bellezze del nostro territorio”. Aggiunge Marchesini: “Da anni, insieme a Ecoambiente, portiamo avanti progetti di educazione al rispetto dell’ambiente, purtroppo ci sono cattive abitudini che ancora resistono, ma iniziative come queste fanno ben sperare che il domani possa essere migliore”.
All’iniziativa aderiscono le università di Ferrara e Trieste che saranno presenti con una decina di ricercatori perché stanno portando avanti il progetto Interreg Italia-Croazia Net4mPlastic che mira a implementare l’uso di tecnologie innovative per il rilevamento dei rifiuti presenti in mare e sulle coste, con particolare riferimento ai rifiuti plastici, raccogliendo dati sulla presenza e sulla distribuzione di micro e macroplastica in aree marine e costiere del bacino Alto Adriatico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE