Cerca

ROVIGO

In visita al cimitero ebraico: bellezza sconosciuta della nostra città

Sabato 27 e domenica 28 giugno il Fai tornerà in piazza con una edizione speciale delle Giornate Fai

ROVIGO - Sabato 27 e domenica 28 giugno il Fai tornerà in piazza con una edizione speciale delle Giornate Fai. A causa del Covid molte attività della Fondazione, tra cui le Giornate Fai di Primavera che dovevano svolgersi il 21-22 marzo, sono state annullate. Considerando che le manifestazioni di piazza sono l’evento principale del Fai per la raccolta fondi, oltre la chiusura del Beni Fai in tutta Italia per oltre due mesi, ha comportato gravi perdite economiche ed il necessario stop a molti dei restauri in corso.

Ora che la situazione sanitaria sta migliorando, si è deciso di creare l’edizione speciale delle "Giornate Fai all’Aperto 2020", proprio per rimettere in moto la macchina dei restauri e delle manutenzioni dei nostri Beni, fulcro principale degli scopi istituzionali del Fondo Ambiente Italiano. Non sarà la solita festa di piazza, non ci saranno assembramenti e tantomeno code agli ingressi, il tutto sarà molto ridotto ed avverrà in piena sicurezza. I posti saranno limitati, con gruppi di max 15 persone, che dovranno obbligatoriamente prenotare la visita dell’orario scelto, (dal pomeriggio del 23 giugno, fino alle 15:00 del 26 giugno) sul sito www.giornatefai.it. La prenotazione sarà valida solamente una volta eseguito il pagamento del contributo che sarà da 3 euro per gli iscritti FAI e da 5 euro per i non iscritti. Le modalità di pagamento saranno esclusivamente tramite carta di credito e PayPal, prenotando al max per 4 persone.

In Polesine i luoghi aperti saranno due.

Corte Grimani Ricciuti a Pettorazza Grimani: una delle più ampie aie del Triveneto contornata da una serie di fabbricati ad uso agricolo di estrema bellezza, a due passi dal fiume Adige. Vi racconteremo la storia del complesso edilizio e quella ancora più intrigante del paese di Pettorazza Grimani, ricordando le famiglie nobili che lo hanno abitato e quanto hanno lasciato in paese. (apertura sabato e domenica)

Cimitero Ebraico di via Stacche a Rovigo: un luogo sconosciuto a molti, a pochi passi dal cimitero cristiano di Rovigo si trova questo luogo particolare, ricco di significato per la storia rodigina. Facendo due passi, con rispetto, in questo luogo di sepoltura vi racconteremo le differenze fra la sepoltura ebraica e quella cristiana, vi faremo conoscere la storia di alcuni personaggi rodigini importanti lì sepolti e la simbologia ebraica. Per questo luogo vi chiediamo di indossare un abbigliamento consono e, se arrivate in auto, di utilizzare il parcheggio laterale del cimitero di via Oroboni, proseguendo per pochi passi a piedi su via Stacche. (apertura solo la domenica)

Alle visite saranno ammesse le sole persone prenotate, ci sarà l’obbligo di indossare la mascherina, di disinfettarsi le mani all’ingresso e di mantenere la distanza interpersonale di un metro. Non sarà consentito l’accesso a persone con temperatura corporea superiore a 37,5°C.

In questi due giorni, chi vorrà iscriversi al FAI in loco avrà la possibilità di usufruire di uno sconto di 10€ sulla tessera annuale (non valido per i rinnovi), inoltre, per ringraziare chi si è impegnato in prima persona durante questa emergenza, il personale sanitario che si prenoterà per la visita avrà diritto alla tessera FAI in omaggio per un anno presentando un documento che certifichi la professione (tesserino, badge).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400