VOCE
LENDINARA
27.06.2020 - 10:19
La richiesta di Pavan contestata dalla maggioranza: “Senza fondamento tecnico”
LENDINARA - Consiglieri perplessi al consiglio comunale di giovedì 25 giugno per la mozione presentata dal consigliere di minoranza Fabrizio Pavan, sulle intenzioni dell’amministrazione in merito alla possibile autorizzazione per l’apertura di un luogo di culto per i residenti di religione musulmana. In via Petrarca a Lendinara da anni esiste un centro culturale musulmano, che, scrive Pavan, “crea da anni non pochi problemi di convivenza con i residenti della zona sia per motivi di parcheggio che di rumorosità in orari serali e di assembramenti e, quindi, non è sicuramente opportuno dare la possibilità di aprire un sito di ancora maggiori dimensioni. Non è un fattore di religione ma politico”.
“Questa amministrazione si è già espressa sulla questione, quando abbiamo votato la sistemazione del regolamento urbanistico ed è stata bloccata questa possibilità - ha precisato il sindaco Luigi Viaro - Il passaggio politico è già stato fatto e non c’è nessuna domanda pendente agli uffici al momento”. La richiesta di Pavan non nasce, infatti, da una richiesta di creazione o ampliamento di un luogo di culto, ma dal fatto che ad aprile la Protezione Civile e la Croce Rossa di Lendinara avevano ricevuto un contributo di 6mila euro dalle comunità islamiche di Rovigo e Lendinara. “Solo qui c’è stata una donazione simile. Rappresentiamo anche le persone preoccupate da questa situazione”, ha detto Pavan.
La maggioranza consiliare si è detta perplessa dalla domanda. “Il consiglio comunale si è già espresso in tal senso il 29 settembre in merito al Piano degli Interventi, che ha previsto che nelle zone residenziali e produttive è vietato fare centri di aggregazione religiosa”, ha precisato Gino Zatta, che ha aggiunto: “Io abito vicino al centro culturale e le assicuro che questo tipo di problema non esiste: si crea movimento come nelle chiese cattoliche, ma queste persone rispettano luogo, parcheggi e tranquillità della zona. Non esiste una richiesta in merito e il consiglio si è già espresso. Se vuole sapere cosa penso della moschea lo dirò quando la domanda ci sarà”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE