VOCE
ADRIA
29.06.2020 - 07:58
ADRIA - "Con gli esami di fine giugno si è concluso un anno scolastico molto particolare e anomalo. Come movimento IBC ci sentiamo di ringraziare tutti coloro che, con alto senso civico, hanno consentito di portare a termine un percorso in condizioni difficili e tra mille incertezze". Sono le parole del coordinatore del Movimento Civico Impegno per il Bene Comune Leonardo Bonato.
"È innanzitutto da elogiare il senso del dovere dei docenti che hanno accompagnato i ragazzi attraverso le difficoltà di una didattica a distanza da costruire su misura di ogni scuola, di ogni classe, di ogni studente, perché nessuno rimanesse escluso o rimanesse indietro. Ad Adria, secondo polo scolastico provinciale, sono presenti scuole di ogni ordine e grado, e tutte sono riuscite ad organizzarsi per offrire un servizio pubblico adeguato alle necessità dei più piccoli e dei più grandi, tra i giovani utenti".
"Per questo sentiamo il dovere di ringraziare i dirigenti e tutto il personale che ha contribuito a far funzionare la macchina organizzativa scolastica. Ringraziamo anche l'amministrazione comunale, che si è messa a disposizione anche attraverso il gruppo comunale di protezione civile, i cui volontari hanno distribuito meritoriamente i dispositivi elettronici alle famiglie che ne hanno fatto richiesta. Quest'anno, però, più di ogni altro anno, vanno ringraziate le famiglie - continua Bonato - perché anche i genitori hanno affrontato questa esperienza con consapevolezza e pazienza, trasmettendo tranquillità e serenità ai propri figli. Sono però gli "adulti di domani" che ci hanno riservato le più belle sorprese perché hanno dimostrato di avere maggior maturità di quella che comunemente viene loro attribuita e immaginiamo quanto possa essere stato difficile per un bambino, per un adolescente, essere isolato dal proprio gruppo di amici e non poter condividere in presenza la stressa esperienza educativa".
"É stato, quindi - conclude il coordinatore - un anno scolastico in cui tutti hanno dato prova di grande responsabilità e l'esperienza vissuta probabilmente conterà in futuro più dei contenuti comunque trasmessi. Adesso, arricchiti da questa esperienza, guardiamo al futuro, perché la scommessa, anche per la scuola, è quella di partire col piede giusto a settembre, con determinazione, senso civico, solidarietà".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 