VOCE
POLESELLA
04.07.2020 - 20:11
POLESELLA - In una partecipata cerimonia tenutasi nella sala consigliare del municipio di Polesella sabato mattina 4 luglio, si è provveduto alla consegna ufficiale della piastrina di riconoscimento del soldato Paolino Zagatto, classe 1922, disperso in Russia nel 1943.
Nel rispetto delle normative anti-covid vigenti, i rappresentanti delle associazioni del paese hanno voluto tributare un omaggio ad Alprimide Zagatto, nipote di Paolino, e alla sua famiglia, che hanno alimentato la speranza di scoprire la verità sulla fine dello zio, verità riportata a galla dal lavoro prezioso dell’associazione "Armir, ritorno dall’oblio", coordinata da Enia Accettura, la cui lettera il sindaco Leonardo Raito ha voluto leggere ai presenti.
Raito ha ringraziato l’associazione e i famigliari per il prezioso lavoro di recupero della memoria e del ricordo di questi giovani soldati mandati a combattere un conflitto drammatico e che non riconoscevano proprio. La storia di Paolino è quella di tanti ragazzi inquadrati nell’armata italiana in Russia, quella di lunghissimi viaggi per raggiungere il fronte, delle difficoltà di rintuzzare gli attacchi dei sovietici, galvanizzati dall’essere riusciti a non capitolare di fronte ai tedeschi, del freddo brutale, della neve, degli equipaggiamenti insufficienti.
Raito ha voluto lodare l’impegno della comunità nella salvaguardia di queste memorie, che già hanno portato, con i due bei libri di Franco Gennari, alla riscoperta di tutti i caduti polesellani delle due guerre mondiali. Il sindaco ha poi consegnato un attestato al signor Zagatto che ha ringraziato i presenti per la partecipazione alla commemorazione. Sono poi seguiti gli interventi del presidente provinciale dell’associazione reduci e combattenti, Lino Pietro Callegarin che ha insistito sul valore culturale di queste testimonianze e della professoressa Filomena Quaranta, a nome dell’associazione Polesella Cultura e Territorio" che ha donato alla famiglia Zagatto il libro di Franco Gennari, Bucce di patata. L’amministrazione comunale ha inoltre voluto riconoscere un attestato di merito alle associazioni del paese che hanno collaborato nel periodo dell’emergenza coronavirus. Da ultimo, il sindaco ha voluto sottolineare che le azioni culturali di recupero della memoria continueranno, auspicando la realizzazione di un museo che raccolga testimonianze della guerra.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE