VOCE
REGIONE DEL VENETO
08.07.2020 - 11:06
Foto d'archivio
VENETO - "E’ una vicenda assurda, che seguo da anni e che purtroppo ha avuto l’epilogo peggiore: a giugno 3 mila insegnanti diplomati magistrali in veneto sono stati licenziati. Colpa di uno Stato, burocrate e inaffidabile, che ha cambiato le regole di ingaggio sulla pelle dei docenti e degli alunni, ignorando continuità didattica e l’esperienza di chi insegna da dieci o più anni". L’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan incontrando oggi una delegazione dell’Anief veneta, sindacato degli insegnanti e dei formatori che supporta da anni la denuncia dei diplomati magistrali, torna a prendere posizione in favore delle maestre e dei maestri della scuola primaria a cui per oltre 45 anni è stato consentito di insegnare in virtù del valore abilitante all’insegnamento della scuola magistrale (istituita con regio decreto del 1923) e che una sentenza del Consiglio di Stato a fine 2017 ha escluso dal doppio canale di reclutamento e dalle graduatorie ad esaurimento.
"La vicenda dei diplomati magistrali appare ad oggi drammaticamente grave per le insegnanti licenziate e assolutamente imbarazzante per i governi che si sono succeduti - ribadisce l’assessore regionale - E’ stata ignorata l’esistenza degli insegnanti diplomati magistrali in forze da anni nelle nostre scuole primarie, senza risolvere la paradossale situazione di essere incardinati nel sistema scolastico, e quindi riconosciuti evidentemente capaci di insegnare, ma licenziati dallo Stato perché nel passaggio dal vecchio al nuovo regime di reclutamento si è perso il valore abilitante del diploma magistrale".
"La Regione del Veneto purtroppo non ha poteri normativi in questo campo – conclude – ma è anche in forza di vicende assurde come questa che rivendica l’autonomia organizzativa nell’ambito dell’Istruzione: un’autonomia capace di rispondere alle reali esigenze del proprio territorio, e di porre rimedio ad una storica carenza di programmazione che vede ogni anno migliaia di cattedre affidate a supplenti, a scapito del diritto degli alunni alla continuità didattica. I dirigenti scolastici non riescono a coprire le cattedre in modo stabile prima di novembre, perché le norme farraginose del ministero hanno finito per istituzionalizzare graduatorie confuse e precariato a vita, e intanto si lasciano a casa 3 mila ‘storici’ insegnanti della scuola primaria".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE