VOCE
ADRIA
08.07.2020 - 10:20
ADRIA - Riunione di confronto a palazzo Tassoni tra amministratori, tecnici e l’ingegner Zattoni Responsabile Area Manutenzioni di Veneto Strade, con lo scopo di rispondere alle richieste dei residenti di località Campelli. Un’occasione in cui i tecnici hanno studiato una soluzione, in linea con la normativa vigente, che riduca il disagio viario per gli abitanti del borgo rurale.
Dall’incontro è emerso che il nuovo collegamento tra la Piovese e la località Campelli, autorizzato da Veneto Strade come esame di progetto, ha ottenuto il nulla osta da parte del gestore della Strada Regionale 516 per l’apertura al traffico veicolare. "Questo per dire – ribadisce il sindaco - che l’incrocio a raso rispetta pienamente il codice della strada".
"E’ stato quindi concordato di aprire la nuova rampa realizzata dal Comune e nel contempo è stato deciso di lasciare che i residenti transitino a senso unico alternato sul ponticello solo con auto o mezzi di piccola entità. Consentendo quindi agli automobilisti in uscita, dal borgo verso Cavarzere e in entrata da Adria, di poter utilizzare il manufatto che attraversa lo scolo Bresega. I mezzi pesanti, agricoli e non residenti transiteranno sulla nuova rampa".
"Nel corso dell’incontro inoltre, Veneto strade ha reso noto che il ponte sulla strada regionale è stato oggetto di verifiche strutturali nel 2019 e in merito al progetto di miglioramento viario sulla strada regionale, ha comunicato di non avere le risorse economiche per l’allargamento del ponte Passetto".
"Il progetto approvato comprendeva il piano particellare con due espropri definiti con relative indennità in accordo bonario-rendono noto i tecnici comunali- Il frazionamento delle aree effettuato a febbraio 2020. Per tale motivi sono in corso le procedure di perfezionamento degli atti di compravendita per l’acquisizione al patrimonio delle due superfici frazionali".
Il Comune procederà a monitorare la viabilità sul manufatto e nel caso in cui ci fossero dei dissesti, interverrà in maniera adeguata a garantire la sicurezza al transito e l’incolumità pubblica. "La prossima settimana - conclude Barbierato - sarà convocata una riunione con i residenti del borgo rurale ed entro la fine del mese si discuterà nuovamente con Veneto strade di viabilità in un contesto territoriale più ampio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE