VOCE
FAEDESFA ONLUS
10.07.2020 - 14:41
FRATTA POLESINE - L’estate 2020 di Faedesfa No Profit si colora di verde, rosso e arancione. Sono i colori del progetto “Infradito Solidale”, la nuova proposta lanciata dall’Associazione benefica della provincia di Rovigo, che propone calzari estivi “firmati” Faedesfa. Basta una donazione minima di 15 euro (più un contributo spese forfettario di 2 euro per le spedizioni a domicilio) e le infradito saranno vostre. Con ai piedi le ciabattine dalla classica forma della stringa a “Y” oltre a rendere colorata l’estate, si contribuirà a sostenere i futuri progetti di Faedesfa per la scuola.
Il sole, l’acqua, l’estate come possono coniugarsi con la beneficienza? Con l’infradito solidale 2020 di Faedesfa No Profit. La realtà del Terzo Settore di Fratta Polesine, dopo l’emergenza Covid-19, riparte. L’attenzione, come di consueto, è rivolta alle persone in difficoltà, specie i bambini. Una parte del ricavato verrà utilizzato dall’Associazione di Fratta Polesine (Ro) per realizzare progetti a favore degli alunni delle scuole italiane. Faedesfa No Profit acquisterà materiale didattico o informatico per gli istituti scolastici. “Dopo l’emergenza sanitaria, la sospensione in presenza e il passaggio alle lezioni didattiche a distanza, crediamo ancor più nella necessità di sostenere le scuole- dichiara Andrea Pezzuolo, presidente di Faedesfa No Profit- Ogni alunno deve avere un futuro e noi cercheremo di aiutarne il più possibile. Un dato ci deve far riflettere: in Italia, solo il 16,5 per cento degli Istituti scolastici garantisce didattica e contenuti digitali”.
Faedesfa propone l’infradito solidale anche in rete con altre associazioni del Terzo Settore. Il progetto “Infradito solidale” si sviluppa in diverse realtà del mondo associazionistico del volontariato in Veneto ma anche in Emilia Romagna. Non sono solo un accessorio di moda. Le infradito di Faedesfa No profit sono per tutti, uomo donna e bambino. Sono state realizzate considerando la morfologia del piede, grazie alla loro forma anatomica. Sono interamente prodotte e confezionate in Italia, con l’impiego di persone diversamente abili e volontari. Sul sito infradito.faedesfa.org tutte le info.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE