VOCE
SERVIZI
13.07.2020 - 15:16
ROVIGO - Parte la fase di test per SMART.MET, guidato da un gruppo di 7 utilities europee che gestiscono i sistemi idrici, un progetto volto a indirizzare lo sviluppo di nuove tecnologie per gestire in modo intelligente la raccolta e la gestione dei dati di misurazione dei consumi idrici delle abitazioni. Lo strumento è quello dell’appalto pre-commerciale congiunto (PCP), articolato in tre fasi: Fase 1, incentrata sulla esplorazione e progettazione di una soluzione (completata), Fase 2, incentrata sullo sviluppo di un prototipo operativo della soluzione (completata) e Fase 3 finalizzata alla sperimentazione dei prototipi in campo (in fase di avvio).
Il 27 marzo 2020, il consorzio SMART.MET ha comunicato a tre società aggiudicatarie il corretto (soddisfacente e promettente) completamento delle prestazioni della Fase 2, considerate idonee a competere per l'aggiudicazione dei contratti di Fase 3 che coinvolge, appunto, la fase di "test" dei sistemi di misurazione.
Il bando di gara per la fase 3 è stato avviato il 10 giugno 2020, con un calendario aggiornato ed adattato allo scenario emergenziale relativo al COVID-19. A seguito del completamento delle fasi 1 e 2, solo tre dei quattro appaltatori sono riusciti a dimostrare pienamente la rispondenza delle funzionalità sviluppate ai requisiti, nonché la validità dei prototipi in tutti i loro componenti: contatore, infrastruttura di comunicazione e sistemi di controllo.
I tre operatori economici invitati a presentare un'offerta sono:
· Dynamic Consulting, Abering Contadores de Agua, Gomez Group Metering (Spagna)
· Hydroko, Ng (Belgio)
· Telereading (Italia)
Questi operatori economici hanno proposto rilevanti innovazioni nel campo della misurazione intelligente dei consumi idrici, per migliorare le esigenze di misurazione dei servizi idrici. In base alle soluzioni proposte, le utilities dovrebbero essere in grado di ottenere dati accurati di misurazione in tempo reale, che miglioreranno la gestione della rete per quanto riguarda il rilevamento di perdite, l'ottimizzazione della quantità di acqua fornita e la personalizzazione del servizio offerto ai clienti. Gli operatori economici hanno prestato particolare attenzione alla sicurezza dei dati proponendo di integrare i sistemi di sicurezza informatica e crittografia nel sistema di trasmissione dei dati dei contatori. Ciò garantirà che l'accesso ai dati raccolti sia strettamente limitato e protetto.
Le caratteristiche e le funzionalità dei prototipi verranno analizzate e validate durante questa fase finale in cinque diversi contesti operativi reali, tra loro disomogenei: siti urbani, rurali o misti, che rappresentano i bacini di utenza degli acquirenti pubblici coinvolti nell’appalto e precisamente: la Regione di Sélestat (Francia), Vicenza (Italia), Zafra (Spagna), Liegi e Herstal (Belgio) e Budapest (Ungheria).
Informazioni su SMART.MET (PCP per la misurazione intelligente dei consumi idrici). SMART.MET (PCP for Water Smart Metering) è un progetto europeo finanziato nell'ambito del programma di ricerca Horizon 2020, avviato nel 2017.
Il progetto SMART.MET mira indirizzare la ricerca tecnologica dalla domanda pubblica, per lo sviluppo di nuovi contatori intelligenti che soddisfino pienamente le esigenze dei gestori dei servizi idrici. La misurazione intelligente dei consumi idrici affronta efficacemente le sfide con cui opera la maggior parte delle utilities europee, dagli eventi estremi indotti dai cambiamenti climatici, alla necessità di sostituire le infrastrutture obsolete. In effetti, fornire accesso a dati precisi in tempo reale concorre a ridurre i costi operativi e ad intervenire sulle priorità di investimento in infrastrutture, migliorando al contempo la gestione quotidiana delle reti e dei servizi alla clientela.
Il gruppo stazioni appaltanti coinvolti nel Progetto SMART.MET è composto da sette gestori europei dei servizi idrici di cinque diversi Stati Membri. Capofila è Viveracqua, consorzio che riunisce 12 gestori idrici del Veneto e Friuli Venezia-Giulia.
L’appalto pre-commerciale (PCP) riguarda l'approvvigionamento di servizi di ricerca applicate e sviluppo tecnologico. Si tratta di uno strumento unico per promuovere la concorrenza durante lo sviluppo di soluzioni alternative e di alta qualità, fornendo al contempo una risposta mirata alle esigenze comuni condivise a livello Internazionale, aprendo altresì nuovi mercati di sbocco per le aziende.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione H2020 dell'Unione europea nell'ambito della Convenzione di sovvenzione n. 731996
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE