Cerca

CANDA

Raccolta firme per Villa Nani Mocenigo

Martedì sera dopo l'evento nel giardino la sensibilizzazione per il futuro della villa, ancora inagibile

Una petizione per salvare la Villa

CANDA - Villa Nani Mocenigo di Canda oggi sarà anche la protagonista della raccolta firme che avverrà davanti alle ex scuole, ideata da Micol Andreasi, già assessore alla cultura nella passata amministrazione Berta, storica dell’arte e sensibile, come molti cittadini candesi e polesani al destino di uno tra i più bei monumenti storici del territorio. La raccolta firme, che si svolgerà dalle 20 alle 21 e successivamente anche dopo la rappresentazione e la degustazione degli gnocchi dolci, proposta dalla Pro loco, ha come scopo quello di richiamare l’attenzione sulla villa, chiusa per inagibilità già da un anno.

Dalla fine del lockdown inoltre è stata vietata dalla proprietà anche la fruizione del parco. Nella petizione-raccolta firme si invitano pertanto il ministro per i beni culturali, il presidente della Regione Veneto, il presidente della Provincia di Rovigo, tutti i sindaci del Polesine, la sovrintendenza belle arti e paesaggio, l’istituto regionale Ville Venete e la Banca di San Marino, proprietaria della villa, a creare le sinergie necessarie per tutelare e valorizzare il monumento, il suo parco e inserirlo in un progetto di promozione turistica sfruttando la posizione prospiciente il corso del Canalbianco.

Si tratta prima di tutto di un progetto di cittadinanza attiva – spiega Micol Andreasi - per una causa che non riguarda soltanto il paese di Canda ma un territorio molto più ampio. Villa Nani Mocenigo è un monumento prezioso che narra la storia, nei secoli, di un territorio e della sua formazione, presenta un indiscutibile valore architettonico e pittorico e versa oggi in condizioni di degrado. È pertanto urgente accendere un faro di attenzione per evitare che la struttura, già pesantemente lasciata all’incuria, precipiti verso la rovina ma venga, al contrario, restituita alla fruizione del pubblico e rappresenti un punto di riferimento per il turismo lento di cui si sta molto parlando”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400