VOCE
LEGAMBIENTE ROVIGO
22.07.2020 - 16:11
ROVIGO - E’ con tanti piccoli gruppi di volontari che si sono riuniti per monitorare i rifiuti all’interno del Parco Cibotto e di Parco Langer nel quartiere Commenda che oggi è partita l’iniziativa Abbracciamo la natura con cui Legambiente Rovigo dà seguito al progetto Involve patrocinato dal Comune di Rovigo. Un modo per prendersi cura degli spazi verdi della città e un’occasione per mostrare i nessi che ci sono tra crisi sanitaria e crisi ecologica in atto nel rispetto delle norme sanitarie; una pratica di ambientalismo scientifico che si vuole anche momento di inclusione grazie alla collaborazione di realtà attente ai temi dell’integrazione convivenza, come l’associazione Bandiera Gialla e la cooperativa Porto Alegre.
"Un’iniziativa che vuole tenere insieme i temi della convivenza e dell’ambiente - commenta Giulia Bacchiega, presidente di Legambiente Rovigo - con i monitoraggi vogliamo infatti riportare attenzione su quanto sia importante la tutela degli spazi verdi della nostra città contro la nuova diffusione dell’usa e getta e insieme creare un momento di incontro e inclusione con il coinvolgimento di persone straniere e ragazze e ragazzi di seconda generazione che dopo l’emergenza chiedono di mettersi a servizio della comunità".
Proprio grazie al coinvolgimento dei volontari dei paesi terzi, si produrrà materiale informativo in diverse lingue come strumento di formazione e inclusione, all’interno di un ciclo di attività che si rivolge non solo ai cittadini e alle persone straniere che Legambiente Rovigo ha coinvolto con il progetto Involve ma anche alle persone che oggi si ritrovano in situazione di difficoltà, come gli ospiti del progetto DOM Casa Solidale.
Oggi è stato solo l’inizio del fitto il calendario dei monitoraggi fino alla fine di luglio: il pomeriggio del 23 luglio sarà la volta del Parco Maddalena, per poi proseguire il pomeriggio di venerdì e la mattina di sabato con i Parchi Pampanini e Le Torri. Si ripartirà poi la settimana successiva con la ciclabile Baden Powell il pomeriggio del 28 luglio, per concludere di nuovo con il Parco Iras e i Giardini Marconi la mattina di giovedì 30 luglio e il pomeriggio di venerdì 31 luglio.
All'iniziativa parteciperanno anche gli assessori Dina Merlo ed Erika Alberghini insieme a diversi Consiglieri comunali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE