VOCE
I.CONSULTING
31.07.2020 - 16:31
Per prima cosa occorre capire cosa è il danno biologico spiega Infortunistica .
Definiamo danno biologico “la lesione dell’integrità psico-fisica della persona”, dovuta nel caso specifico ad un incidente stradale. Questa tipologia di danno, cui consegue normalmente un risarcimento per lesioni personali, può essere cagionata da vari fatti ed eventi.
In questi casi, comunque, non è facilissimo fare una valutazione puntuale del danno biologico che provoca invalidità al danneggiato. Occorre attenersi a criteri di liquidazione di fonte giurisprudenziale, che si basano sulle tabelle redatte presso i principali tribunali (Roma e Milano).
I criteri stabiliti da fonte legislativa riguardano invece il danno biologico relativo alle lesioni micropermanenti.
Cosa sono le lesioni micropermanenti? Quelle che vengono definite micropermanenti sono lesioni lievi, che comportano un risarcimento per lesioni personali di importo limitato, e provocano un’invalidità permanente classificabile tra uno e nove punti di invalidità in base alle tabelle del danno biologico. In ambito di Infortunistica Stradale, le lesioni micropermanenti, danno diritto al risarcimento del danno per la lesione temporanea o permanente dell’integrità psico-fisica. Se a causare la lesione micropermanente è stato un sinistro stradale che vede coinvolti solo 2 veicoli si può richiedere risarcimento direttamente alla propria assicurazione (tramite la procedura di indennizzo diretto).
Lesioni macropermanenti In ambito di Infortunistica Stradale, il risarcimento danni alla persona viene liquidato in maniera più esaustiva per quelle che vengono definite lesioni macropermanenti o gravi. Rientrano in questa casistica tutte le lesioni con un punteggio di invalidità permanente superiore ai 9 punti Per il calcolo del risarcimento per lesioni personali inerente a questa tipologia di danno, si utilizzano le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano.
In conclusione, spiegano i tecnici di Infortunistica Stradale, se l’invalidità permanente è inferiore al 9% (micropermanenti) si useranno le tabelle di cui all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni (DLGS 209-2005), se invece, il danno da risarcire è superiore, si useranno le tabelle del Tribunale di Milano. In tutti i casi, sarà l'esperienza e la perseveranza del tuo patrocinatore a fare la differenza.
Maggiori informazioni su Infortunistica Consulting
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE