Cerca

ROSOLINA

#restiamonelveneto, il nuovo programma naturalistico di Veneto Agricoltura

Protagonista una Caleri tutta da scoprire

#restiamonelveneto, il nuovo programma naturalistico di Veneto Agricoltura

Giardino botanico di Porto Caleri

ROSOLINA - “#restiamonelveneto! Potrebbe essere questo l’hashtag che accompagna le giornate estive e le vacanze 2020 dei veneti”. E’ la proposta che arriva da Veneto Agricoltura, alla luce di un programma di apertura straordinaria di giardini botanici e aree naturalistiche che, ovviamente, coinvolge la meraviglia di Caleri.

“Il periodo post Covid-19, con i suoi limiti e divieti - prosegue la spiegazione - fa sì che tante persone decidano di rimanere in zona, anche perché nella nostra Regione i luoghi straordinariamente belli e interessanti da visitare non mancano. E’ in questo quadro che si inseriscono le aperture estive dei Giardini botanici e delle aree naturalistiche gestite da Veneto Agricoltura”.

Per tutta l'estate saranno infatti aperti al pubblico, in giornate e orari diversificati, con una proposta di un interessante carnet di iniziative, il Giardino Vegetazionale Astego a Pieve del Grappa (Tv), il Giardino Botanico Alpino "Lorenzoni" e il Museo dell'Uomo in Cansiglio (Bl), l’area di ValleVecchia a Caorle (Ve), la Riserva naturale integrale Bosco Nordio a Sant'Anna di Chioggia (Ve), il Giardino Botanico dei Colli Euganei - Casa Marina a Galzignano Terme (Pd) e il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri a Rosolina (Ro).

Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri per meglio accogliere i visitatori e rendere più fruibile l’area, si è dotato di recente di una nuova passerella pedonale che consente il facile attraversamento della barena nell’area sud-est.

“L’opera - spiega la nota stampa - realizzata da Veneto Agricoltura sulla base di un progetto redatto dalla Regione, risulta essere di notevole importanza sia per la tutela delle specie vegetali che popolano la barena, sia per la riduzione della superficie di calpestio utilizzata dai visitatori. Durante l’estate la struttura è aperta nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 16 alle 19. Sono previste anche delle visite guidate (prenotazione: 347 0452236 - 329 4248555) alle ore 10.30, 15.30 e 16.30 che possono essere effettuate lungo tre diversi sentieri: uno breve, che interessa in maniera particolare la pineta; uno intermedio, che include tutti gli ambienti tranne la zona umida d'acqua salmastra; uno più lungo, che include anche quest'ultima”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400