VOCE
REGIONE DEL VENETO
12.08.2020 - 15:59
VENETO - Sarà pubblicato venerdì 14 agosto, sul Bur regionale, il bando a favore dell’apicoltura in Veneto che prevede sei misure d’intervento per complessivi 392 mila euro di finanziamento, per promuovere e sostenere il settore in regione e accompagnarlo nella realizzazione di iniziative volte al miglioramento della produzione e della commercializzazione dei relativi prodotti.
“Il bando - spiega l’assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto - finanzierà, tramite i fondi relativi alle Organizzazioni Comuni dei Mercati agricoli (OCM), interventi di formazione e aggiornamento per gli apicoltori, seminari e convegni tematici, attività inerenti l’assistenza tecnica mirata anche per fronteggiare gli aggressori e le malattie dell'alveare. Sono previsti finanziamenti per l’acquisto di attrezzature e per lo svolgimento delle analisi qualitative sui prodotti dell’apicoltura, per sostenere il ripopolamento del patrimonio apicolo dell'Unione Europea e la realizzazione di programmi di ricerca applicata al settore che favoriscano un innalzamento della qualità dei prodotti dell’alveare e quindi di una loro maggiore valorizzazione sul mercato”.
Il Bando si rivolge principalmente alle associazioni degli apicoltori presenti nel territorio regionale, ma in varie misure, anche agli enti di ricerca o enti pubblici. L’importo del contributo varierà da un minimo del 50% fino al 100% della spesa ammessa a finanziamento. “Si tratta di un aiuto concreto ai nostri apicoltori - continua l’assessore - e ad un settore che, anche se di nicchia, è indispensabile. Le api sono fondamentali in agricoltura e costituiscono un indicatore della qualità dell’ambiente. È strategico quindi preservare questa attività che conta in Veneto circa 75 mila alveari e una produzione di circa 1.500 tonnellate di miele”.
Le domande potranno essere presentate a partire da venerdì 14 agosto 2020 fino al 12 ottobre 2020 inserendo, nell’apposita modulistica disponibile sul sito internet di Avepa, tutte le spese che si prevedono di sostenere dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE