Cerca

CELEBRAZIONI

Anche quest'anno si terranno le celebrazioni per ricordare la Madonna che salvò San Pietro Polesine dal colera

Si svolgeranno in versione ridotta e saranno nel pieno rispetto delle normative anti-covid

Una festa ridotta per la Madonna che salvò San Pietro Polesine dal colera

CASTELNOVO BARIANO - Nell'agosto 1955, quando la repressione asburgica dei moti risorgimentali, insieme a fame e malattie, la faceva da padrona, per il gran caldo scoppiò improvviso e letale il colera, pandemia che fece assai vittime in Alto Polesine. Nessuna terapia collettiva funzionava e la gente, come sempre nella storia epidemica, si rifugiò nella devozione salvifica. Il paese stava per essere sconfitto dal morbo tanto che ci si appellò alla Madonna, stante la forza ancestrale del culto mariano qui e altrove: il colera si fermò miracolosamente alle porte sampietresi. Da allora la parrocchia dedicata a San Pietro fece voto di organizzare annualmente una festa di ringraziamento in ricordo dell'intercessione della madre di Gesù cosicché  questo bell'esempio di pietà popolare è giunto intatto sino ad oggi: la solennità della Madonna del Voto.

Sino all'anno scorso il 12 agosto era festa grande: messa solenne; processione; cena comunitaria; attrazioni; fuochi d'artificio; un grande evento che attirava gente locale e dai centri vicini. Ritornava dal Brasile il vescovo missionario Mario Sivieri, sampietrese doc, che guidava le celebrazioni insieme al clero della  vicaria massese e non. Mario Sivieri si è spento in terra brasiliana qualche mese fa.

Quest'anno la pandemia da covid ha limitato tutto: solo funzioni in chiesa secondo rigide regole.  Don Graziano Giuriati ha gestito bene le celebrazioni con messa, santo rosario e adorazione eucaristica domenica 9 e lunedì 10 agosto. Martedì 12 il clou: alle 18.30 il santo rosario; alle 19 la messa solenne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400