VOCE
ROVIGO
31.08.2020 - 16:43
ROVIGO - Ti piace disegnare i gioielli e vuoi imparare a progettarli in 3D? Iscriviti al corso progettazione 3D di gioielli di primo livello e impara ad utilizzare il software di modellazione, a creare con precisione gioielli in 2D e 3D in scala 1:1 e a ottimizzare i tempi di progettazione.
L’utilizzo del computer permette di sviluppare al meglio anche le idee più complesse, creare il modello in 3d del gioiello, creare tavole tecniche per l’analisi e la comunicazione, prefigurare l’oggetto attraverso il processo di rendering, creare prototipi, modelli e stampi, per poi utilizzare le tecniche tradizionali di lavorazione.
PERCHÉ ISCRIVERSI
L’obiettivo di questo corso è quello di formare da un lato professionisti con un adeguato grado di competenza nella progettazione orafa e nella modellazione di forme complesse, così da potersi inserire in maniera efficace nel mondo del lavoro, dall’altro aggiornare operatori del settore che ancora non hanno avuto modo di affiancare l’innovazione digitale ai propri metodi tradizionali.
Tramite l’utilizzo del software è possibile infatti ottenere la flessibilità e la precisione necessarie per la realizzazione di qualsiasi tipo di disegno del gioiello: da quelli tradizionali a quelli moderni ed innovativi, sia semplici sia complessi, consentendo, ad esempio, la creazione di qualsiasi tipo di decoro.
La modellazione tridimensionale assistita è un ottimo strumento da affiancare alle tecniche di rappresentazione tradizionale (disegno tecnico e a mano libera) nonché alle tecniche tradizionali di lavorazione orafa, per poter sviluppare i propri progetti dalla fase di ideazione a quella di sviluppo fino a quella esecutiva.
Per l’iscrizione è sufficiente compilare il form online sul sito www.t2i.it, attendere la comunicazione di conferma dell’attivazione del corso e procedere al pagamento secondo quanto indicato nella nota dedicata.
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà il lunedì mattina, dalle 9 alle 13, a partire dal 7 settembre 2020.
Di seguito i contenuti:
IL SOFTWARE RHINOCEROS
• Informazioni Generali: che cos’è Rhino, tipi di oggetto, geometria NURBS, superfici e poli-superfici, solidi, curve e mesh poligonali.
• Interfaccia di Rhinoceros: schermata principale, menu, barre degli strumenti, area grafica, viste, comandi, pannelli, navigazione all’interno del modello, zoom, copia e spostamento di oggetti.
• Creazione ed editing di geometrie: disegno di linee e curve freeform, snap, orto, osnap, smarttrack, gumball, registra storia, livelli, selezione oggetti. Esercizi pratici.
• Modellazione di precisione: coordinate relative, assolute e polari, vincoli di distanza e di angolo, viste e piani di costruzione, comandi di analisi, archi cerchi ellissi poligoni eliche e spirali. Esercizi pratici.
• Editing di geometrie: raccordi fillet blend e chamfer, sposta copia e ruota oggetto, copia speculare, scala, editing con il gumbal, tronca suddividi ed estendi. Esercizi pratici.
• Modellazione ed editing 3D: creazione di superfici planari, da rete di curve, da bordi, loft e patch. Sweep1 e 2. Estrusioni e rivoluzioni. Strumenti solidi: operazioni booleane, fillet edge, shell. Esercizi pratici.
RHINO E LA GIOIELLERIA
• Fondamenti della progettazione orafa;
• Cenni sui plug-in in ambiente gioielleria;
• Disegno 2D delle curve di costruzione e proiezioni ortogonale con creazione di forme bidimensionali;
• Basi e tecniche per lo sviluppo di anelli;
• Realizzazione di ciondoli, catene, fede, anelli, orecchini e collane;
• Tecniche di incastonatura a pavè.
STAMPA 3D
• Tecnologie di stampa 3D : stereolitografia;
• Impieghi della stampa 3D nel settore orafo;
• Altre tecnologie: Laser e CNC.
CALENDARIO CORSO
7 settembre 2020 – Lunedì mattina dalle 9 alle 13 09:00 – 13:00
DESTINATARI
CORSO A NUMERO CHIUSO, RIVOLTO AD 8 PARTECIPANTI.
Il corso Rhinoceros progettazione 3D del gioiello è a numero chiuso (8 partecipanti), in modo da poter seguire ogni singolo iscritto e garantire un maggiore apprendimento. E’ rivolto a quei progettisti che vogliono affacciarsi al mondo della modellazione tridimensionale assistita, siano essi neofiti o operatori del settore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE