VOCE
L'EVENTO
07.09.2020 - 14:13
FRATTA POLESINE - Si è conclusa ieri sera in Villa Badoer a Fratta Polesine, la seconda rassegna di musica dal vivo dei musicisti polesani, rassegna nata per dare un’occasione ai giovani talenti della nostra terra di esibirsi in un contesto prestigioso e classico come quello della Villa cinquecentesca. Tutte le serate dal 3 al 6 settembre sono state animate da stili e composizioni diverse, così come diverse sono le musiche dei giovani che si sono esibiti: dal rock, al funky, al pop al rap, al jazz. La Presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità Antonella Bertoli, ideatrice dell’evento, dichiara: “Sono molto soddisfatta dell’esito della rassegna perché ha visto un folto pubblico che ha mantenuto le distanze fisiche ed ha superato la paura del covid19, sottoponendosi a tutte le procedure precauzionali di rito. Anche le band e i cantanti solisti hanno rispettato il distanziamento e tutto si è svolto nel migliore dei modi. Per quanto riguarda il pubblico, grazie anche alla Protezione Civile di Fratta vi è stato un comportamento civile e rispettoso anche se l’uso della mascherina è ancora un po’ “ostico”. BaNdoera è stato un momento gioioso sotto vari aspetti: il ritrovarsi insieme ad ascoltare i nostri ragazzi cantare e suonare; il fatto di tornare allo spettacolo dal vivo ha dato modo di far guadagnare i lavoratori dello spettacolo che a causa della pandemia e del pericolo di contagio non lavoravano da tanto tempo; il ritrovarsi insieme, seppure a distanza ha rinsaldato un momento di vicinanza emozionale e sociale attraverso la musica. Ancora, per il secondo anno consecutivo siamo riusciti a coniugare classico e moderno, contemporaneità e storia, raccontando che cosa è la musica e come questa si possa accompagnare ai millenni dell’età del bronzo. Quattro grandi serate, le prime con cantautori solisti, ma di grande effetto; le ultime due da performance di grande spettacolarità con la The Great Roll Ultrasonic Orchestra dell’Alto Polesine formata da 15 elementi, che ci ha fatto viaggiare da un lato all’altro dell’America degli anni ‘50. L’ultima serata i Bamboo con Giovi hanno davvero “spaccato” i cuori degli spettatori che hanno faticato a stare seduti sulle sedie assegnate passando dal rap al funky al pop, al rock al jazz. Quattro giovanissimi ragazzi che studiano al Conservatorio più il cantante Giovi che frequenta ancora le superiori, ma che ha al suo attivo numerosi premi a livello nazionale. Una band che in due ore di concerto sa tenere col fiato sospeso tutti gli spettatori. Come Presidente della Commissione Pari Opportunità Provinciale posso dire di avere centrato il bersaglio anche quest’anno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE