VOCE
ACCADEMIA DEI CONCORDI
21.09.2020 - 19:41
ROVIGO - Lo scorso fine settimana, da venerdì sera a domenica, le finestre dell'Accademia dei Concordi si sono aperte su piazza Vittorio Emanuele con un insolito rivestimento d'oro. All'interno nella sala Oliva ha avuto luogo il primo evento pubblico organizzato da - ADA – Associazione Amici dell’Accademia, realtà che opererà a sostegno dell'Istituto Culturale cittadino.
L’evento dal titolo “il Tesoro Nascosto” ha condotto a piccoli gruppi i cittadini ad una visita al patrimonio librario e culturale dell’Accademia. L’Associazione grazie all’ospitalità del presidente Giovanni Boniolo e alle preziose testimonianze del prof. Pierluigi Bagattin ha potuto condividere i propri obiettivi e programmi con gruppi di cittadini interessati all’apertura e alla condivisione dell “Casa della Cultura” della citta’.
L'idea di rivestire le ante con teli dorati viene da una installazione fatta tempo addietro dall'artista Giovanni Degara sulle porte della chiesa fiorentina di San Miniato al Monte. I teli sono semplici coperte termiche che vengono date agli assiderati o ai migranti per il primo soccorso.
Le porte e le finestre stabiliscono il punto di frontiera tra l'esterno e l'interno di un edificio, tra l'accoglienza o il rifiuto di chi proviene da fuori. L'oro è inteso da sempre come luce - nella pittura antica europea ad esempio - così chi arriva può essere un tesoro se viene accolto. La luce viene captata dal sole e restituita dal riflesso dell'oro...attraverso l'oro degli oscuri si vuole ricordare la funzione che l'Accademia dei Concordi ha svolto e continuerà a svolgere nel futuro per la diffusione della cultura anche grazie a ADA, Amici dell'Accademia.
Ada non è una sola persona ma un gruppo di persone. Un gruppo formato da cittadini che da oltre un anno si incontra, stretto intorno ai progetti dell’Accademia dei Concordi di Rovigo.
Da loro è nata l’idea di fondare l’Associazione a sostegno dei grandi progetti di rilancio dell’Accademia stessa: in questo modo possono offrire il proprio impegno in modo organizzato, fattivo ed indipendente. ADA rappresenta la cittadinanza attiva, quella che vuole, attraverso progetti concreti, sostenere l’Accademia dei Concordi come “Casa della Cultura”. Una Casa per i cittadini e soprattutto per i giovani della città, una Casa che dovrà avere una maggiore apertura e un respiro più ampio nello spazio e nel tempo. Inutile ricordare che l’Accademia dei Concordi nasce nel 1580, ed è una delle più antiche accademie Italiane, ricca di un patrimonio artistico di valore, è uno luogo fatto di memoria, storia ed emozione. Oltre ad essere un’importantissima biblioteca pubblica, punto di riferimento storico per lo studio e la ricerca. La valorizzazione della tradizione culturale esistente, e lo sguardo al futuro e ai giovani sono i due cardini principali su cui convergono gli interessi di chi ha fondato la nuova associazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE