VOCE
PESCA
29.09.2020 - 11:20
ROVIGO - Permessi e diritti esclusivi di pesca, la Provincia, attraverso il presidente Ivan all’Ara, interviene e chiarisce. “Si rende necessario chiarire una volta per tutte la questione dei permessi inerenti i diritti esclusivi di pesca alla luce anche dei continui e reiterati ricorsi seguiti poi da esposti da parte del Consorzio Pescatori del Polesine nei riguardi del presidente e del direttore generale della Provincia”, spiega, attraverso un comunicato, il presidente della Provincia Ivan Dall’Ara.
“Il Consorzio Pescatori del Polesine ha intentato un ricorso al Tar in data 13 maggio (...) risultato soccombente ed ha impugnato la sentenza dello stesso Tar dinnanzi al Consiglio di Stato, il cui provvedimento di questi giorni ha procrastinato in avanti ogni ulteriore decisione, e che qualunque esso sia non entrerà nel merito della questione, costringendo di fatto la Provincia a resistere con l’impegno economico di ben 29mila euro a fronte di una difficile situazione finanziaria già nota”.
“L’oggetto del contendere riguarda il rilascio di alcuni permessi di pesca in base ad una richiesta di approvazione di una nuova graduatoria inerente l’anno 2020 - continua Dall’Ara - Detta graduatoria non può essere approvata dalla Provincia in quanto i regolamenti a supporto della stessa non sono al momento vigenti, in quanto possono essere adottati solo in caso di convenzione ex novo e non di proroga della convenzione stessa, proroga che ancorché approvata a maggioranza dal consiglio provinciale in data 18 ottobre 2019, viene ritenuta illegittima sia dagli uffici provinciali che dal Presidente e da una parte del consiglio provinciale, e che al momento è ancora oggetto di particolare attenzione sia da parte della Procura della Repubblica di Rovigo che della Corte dei Conti di Venezia”.
“E’ appena il caso di precisare che - conclude Dall’Ara - se il fine del Consorzio, come viene continuamente sbandierato, è quello della tutela del lavoro, e visto e considerato che i nominativi degli interessati ai permessi sono per la maggior parte sempre i medesimi, ma solo con differenza di posizionamento in graduatoria, è di difficile comprensione il perché il Consorzio non abbia chiesto lo scorrimento della graduatoria approvata nel secondo semestre 2018 al momento vigente, procedura peraltro indicata e suggerita dal direttore generale della Provincia dottoressa Votta ancora il 19 giugno 2019 con nota prot. 17388, che potrebbe in tal modo soddisfare abbondantemente le richieste di posti di lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE