Cerca

LAV ROVIGO

Una conferenza per presentare: "Non torniamo come prima", il nuovo manifesto Lav

Si svolgerà all’Orto Didattico di Lusia “Il Profumo della Freschezza"

Un manifesto animalista per salvarsi dalla pandemia

ROVIGO - "Non torniamo come prima" è il nome è del nuovo manifesto Lav, presentato anche al Presidente Conte durante gli stati generali dell’economia a giugno. Il Manifesto, sottoscritto in questi mesi da molti nomi noti come Massimo Wertmuller, Gabriele Muccino, Giulia Innocenti, Leonardo Caffo e tanti altri (professori universitari, filosofi, medici, giornalisti, scrittori), dimostra come un cambiamento concreto è in grado di salvare tutti dai rischi naturali come la pandemia del Covid19. La Sede di Rovigo della Lav lo presenterà nella nostra provincia sabato 3 ottobre durante una conferenza nella quale Gianluca Felicetti, Presidente Nazionale Lav, illustrerà le sei proposte concrete per modificare il nostro stile di vita e salvaguardare il pianeta.

La Conferenza si svolgerà nello splendido contesto dell’Orto Didattico di Lusia “Il Profumo della Freschezza”, a Lusia, un angolo di innovazione e allo stesso tempo di riscoperta del territorio e delle tradizioni polesana. Renato Maggiolo, titolare dell’azienda, mostrerà le meraviglie del luogo e farà scoprire come la cucina polesana si può sposare magnificamente con la cucina vegana.

Alla fine della conferenza sarà possibile degustare un buonissimo Apericena vegano. Tutti i prodotti che saranno degustati, saranno preparati nelle cucine del ristorante con materiale a km 0, interamente coltivati da loro e con i buonissimi vini dei Colli Euganei. Gli ospiti quindi, non solo potranno scoprire come un’agricoltura sostenibile, anche nel nostro territorio Veneto, è possibile ma anche come, una cucina altrettanto sostenibile, ma soprattutto sana e gustosa possa essere completamente priva di derivati animali.

I proventi della serata saranno utilizzati per il mantenimento di Willy, un toro salvato dal macello, dalla nostra associazione nel 2014 e che vive felice in un rifugio vicino a Milano. Durante la serata sarà anche presente un banchetto dove si potranno avere informazioni per diventare volontari LAV e capire come l’associazione lavora sia a livello locale che nazionale.

L’evento ha avuto il Patrocinio dalla Regione Veneto, in quanto ritenuta, dall’Assessorato della Cultura,  un’iniziativa di interesse generale per le loro finalità sociali e culturali. Per ulteriori informazioni e prenotazione puoi contattarci per mail all’indirizzo lav.rovigo@lav.it  o telefonicamente al n. 329 7934 814.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400