Cerca

SANITA' IN VENETO

Vaccinazioni gratuite, ecco chi ne ha diritto

L'obiettivo è riuscire ad arrivare ad una copertura del 75%

La grande resa di 286 no-vax

ROVIGO - Il dibattito è aperto: vaccino sì, vaccino no? Dove e quando farlo? Dove recuperarlo? Ecco alcune risposte alle domande che in tutte le famiglie, stanno circolando. La Regione Veneto punta al 75% della copertura, anche per non ingolfare i Pronto Soccorso.

Chi ha diritto al vaccino gratuito?

Finora il vaccino era gratuito a partire dai 65 anni e per le persone che rientrano nelle categorie a rischio di complicanze. Per la stagione 2020-2021 la gratuità è stata estesa anche a chi è nella fascia 60-64. Proprio perché il rischio è che i sintomi dell'influenza possano confondersi con quelli del Covid, il vaccino è fortemente raccomandato anche ai bimbi nella fascia 0-6. Medici e infermieri sono osservati speciali: non c'è l'obbligo, ma i sanitari soprattutto a contatto con gli anziani, sono caldamente invitati a fare il vaccino.

Quando vaccinarsi?

L'Aifa, l'Agenzia italiana per il farmaco, ricorda che la protezione indotta dal vaccino comincia circa due settimane dopo la vaccinazione e perdura per un periodo di sei/otto mesi per poi decrescere. Dunque a partire da adesso.

Dove ci si vaccina?

Negli studi dei medici di famiglia e dai pediatri, nelle strutture sanitarie o negli ambulatori vaccinali e di prevenzione e, in alcuni casi, anche dai medici del lavoro. Le regole Covid complicano non poco l'organizzazione. Le associazioni dei farmacisti hanno posto il problema: per velocizzare il vaccino si potrebbe fare direttamente in farmacia. Il Comitato Tecnico scientifico ha però chiarito che la vaccinazione dev'essere fatta solo in presenza di un medico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400