VOCE
LENDINARA
14.10.2020 - 11:58
LENDINARA - Il Centro residenziale di cure palliative “Casa del Vento Rosa” di Lendinara amplia l’assistenza psicologica che già eroga, per fornire nuove e sempre più appropriate risposte ai bisogni delle persone sofferenti e dei loro cari. L’obiettivo, ricorda la presidente della Casa Albergo Tosca Sambinello, è che l’Hospice divenga il luogo in cui “non si va a morire”, ma “dove si vive la fase finale della propria esistenza con la propria dignità di persona”, dove la qualità di vita è posta al centro dell’agire dell’equipe di cura e dove anche la famiglia della persona sofferente sia presa in carico e supportata. Ricorda, inoltre, che il servizio è rivolto a persone affette da diverse patologie, sia oncologiche, che non (cardio-circolatorie, respiratorie, neurologiche, metaboliche), caratterizzate da un’evoluzione inarrestabile con prognosi infausta e non più rispondenti a trattamenti specifici. È possibile fruire anche di ricoveri di sollievo di durata limitata, pensati per alleviare le famiglie da carichi assistenziali spesso elevati, oppure per costruire o migliorare le modalità, fisiche e psichiche, con cui affrontare i giorni che verranno. Per accedere al servizio, che è gratuito e continuativo e può accogliere fino a un massimo di 10 utenti, tutti in stanza singola, è sufficiente rivolgersi al medico di medicina generale nel caso in cui il paziente provenga dal proprio domicilio, oppure al medico di reparto nel caso in cui il paziente sia già ricoverato. Potrebbe sembrare, continua la psicologa dell’Hospice Matilde Montresor, che con la pandemia del Covid 19, i valori su cui si fonda il nostro lavoro, “entrare in contatto, farsi vicini, accompagnare, prendersi cura, stare accanto e accudire, siano stati minati e ridotti ad un potenziale pericolo, caricando ulteriormente la sofferenza che ogni percorso assistenziale già di per sé porta; ma in questo tempo sospeso intendiamo stare con la persona sofferente e la sua famiglia”.
La presa in carico psicologica si articola quindi in tre diversi momenti: nella fase precedente all’accoglienza in Hospice, in cui le persone in lista d’attesa e i loro familiari, sono contattati per dar loro sostegno emotivo e facilitare le scelte, spesso dolorose, che devono compiere; nella fase della presenza vera e propria nella struttura, durante la quale la sofferenza dell’utente e della sua famiglia è accolta, ascoltata, compresa e sostenuta; infine, nella fase successiva al passaggio della persona sofferente, dove la sua famiglia sarà accompagnata nel percorso di lutto attraverso la partecipazione a gruppi di auto-mutuo-aiuto e/o l’attivazione di percorsi psicologici individuali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE