VOCE
PALAZZO ROVERELLA
19.10.2020 - 10:30
ROVIGO - Oltre 7.000 visitatori in 4 settimane di apertura della mostra su Chagall al Roverella. Un dato che si commenta da sé, e che risulta ancora più clamoroso se si tiene conto del contingentamento degli ingressi reso necessario dal rispetto della normativa anti Covid. Da notare come, nelle tre settimane di apertura, il dato delle affluenze segni una costante crescita. Si tratta prevalentemente di visitatori singoli o di piccolissimi gruppi familiari, che per la visita privilegiano i fine settimana.
Una tendenza che è confermata anche dall’andamento delle prenotazioni, che già indicano il tutto esaurito per tutte le domeniche di ottobre, novembre e dicembre. Per trovare un posto di domenica si deve arrivare all’ultima domenica di apertura della mostra, il prossimo 17 gennaio.
Anche le giornate di sabato stanno andando velocemente verso il sold out. E, per l’effetto trascinamento, anche i venerdì cominciano ad essere molto richiesti. Non c’è invece problema alcuno per chi voglia visitare la mostra in giornate diverse dai fine settimana. L’assenza di scolaresche, a causa delle limitazioni imposte dalle misure anti Covid-19 alle gite scolastiche, e il numero ristretto di gruppi organizzati, categorie di utenti abituali nelle giornate infrasettimanali, lasciano infatti spazio ai visitatori singoli, che possono ammirare la mostra in tutta tranquillità. Inoltre, in occasione dell’Ottobre rodigino, i residenti della provincia di Rovigo possono accedere in mostra dal lunedì al giovedì con il biglietto a 5 euro.
Per rispondere, almeno in parte, alla pressante richiesta di ingressi nei fine settimana, si è deciso di ampliare gli orari di visita: a partire da venerdì 23 ottobre, l’orario di apertura sarà dalle 9 alle 22 nei giorni di venerdì, sabato e domenica, oltre che in tutti gli altri festivi.
Da notare che nel prezzo del biglietto sono comprese anche le audioguide, strumento che si è dimostrato apprezzatissimo dai visitatori. Altro elemento che si sta dimostrando vincente è l’abbinamento di Chagall con la contigua esposizione dedicata a “La Quercia di Dante. Visioni dell’Inferno. Dorè, Rauschenberg, Brand” allestita in Palazzo Roncale. Il successo di Chagall si riverbera anche su questa mostra, che è possibile visitare ad ingresso gratuito.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE