Cerca

ROTARY CLUB

Gianni Rodari, i lavori dei bimbi per il centenario

15 spazi in 4 province, 50 operatori, oltre 300 tra bambini, ragazzi, giovani e lettori dai 0 anni in su, coinvolti

ROVIGO - 15 spazi in 4 province, 50 operatori, oltre 300 tra bambini, ragazzi, giovani e lettori dai 0 anni in su, coinvolti sostenuti da una rete di partner inedita che ha come comune denominatore la cooperativa Il Raggio Verde, promotrice del RodariDay, l’evento diffuso realizzato il 23 ottobre in occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari.

Le favole e le filastrocche dell’autore di Omegna sono diventate l’innesco per attività laboratoriali capaci di accendere la miccia della fantasia, attraverso esperimenti musicali, luci e ombre che cambiano forma, letture in streaming, la materia che si trasforma e, come diceva Rodari nella sua “Grammatica della Fantasia” ci racconta diversi modi di poter essere, di vetro, di legno, di metallo, per comprendere che ognuno ha specificità proprie, ma anche opportunità diverse a seconda di come è capace di leggere queste condizioni di partenza.

Ecco, allora, che le parole diventano disegni, le filastrocche ritmo, le idee cose e le storie colore per dipingere il mondo.

In tempi di pandemia non si è voluto rinunciare alla dimensione della coralità, unendo le energie di progetti e servizi con un profilo diverso in una intenzionalità comune, volta ad arricchire le esperienze quotidiane con modalità alternative di guardare la realtà, per apprezzarla o magari immaginarla nuova e migliore.

Sul sito della cooperativa, alla pagina www.coopilraggioverde.it/rodariday è ora disponibile una galleria fotografica della giornata, i cui laboratori diventeranno oggetto di scambio e di offerta educativa a disposizione di scuole ed enti locali che vorranno attingere da questo patrimonio di competenze.

Il Raggio Verde, nel sottolineare l’entusiasmo e l’interesse dimostrati da tutti per l’iniziativa, coglie l’occasione per ringraziare il comitato nazionale del centenario per il patrocinio e l’uso del logo e tutti gli enti partner: Province di Padova e Rovigo, AUlss 5 Polesana, Comuni di Padova, Rovigo, Albignasego, Masi, Jesolo, Villadose, Fratta Polesine, Polesella, Ficarolo, Lendinara, Gavello, Stienta e Opera Pia Pietro Selmi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400