Cerca

ADRIA

Patti di collaborazione, ora sono una realtà

L'annuncio del sindaco Omar Barbierato

I tanti tavoli della rivoluzione di Adria

Il sindaco di Adria, Omar Barbierato

ADRIA - "In questo secondo anno di amministrazione abbiamo elaborato uno degli elementi che rappresenta il cuore delle linee programmatiche di questa amministrazione: il regolamento dei beni comuni" esordisce il sindaco Omar Barbierato. Uno strumento approvato recentemente in consiglio comunale che pone le basi giuridiche per poter stringere i patti di collaborazione con associazioni e singoli cittadini che hanno libertà di potersi impegnare per la città, prendendosi cura della cosa pubblica.

Un aspetto fondamentale dell’impegno civico che consente di  concretizzare il concetto importante della sussidiarietà, sia orizzontale che verticale, citata nella nostra Costituzione, affinché i cittadini si sentano compartecipi  nella gestione e valorizzazione del bene comune, sia dal punto di vista dei beni materiali sia dal punto di vista di beni immateriali.

"Si tratta di un’opportunità anche per le singole persone di potersi esprimere e organizzarsi liberamente - spiega il sindaco - Attraverso i patti collaborativi, un cittadino non  diventa proprietario del bene comune, ma se ne prende cura offrendo del proprio tempo libero e delle risorse perché quel bene comune che continua a essere a beneficio di tutti, possa essere usufruito e goduto al meglio dalla collettività".

"Un modo per favorire in generale la crescita del senso di impegno nei confronti di tutti, quale volano per incrementare  nuove forze a disposizione delle associazioni", dichiara l’assessore all’associazionismo Matteo Stoppa. "I patti, ovvero, queste occasioni di impegno concreto al servizio degli altri, porteranno qualche cittadino in più, a dedicarsi maggiormente  ad un  determinato settore a favore delle tante associazioni che sono attive nella nostra città. Un altro termine di cui sentiremo tanto parlare e che è parte integrante del regolamento è la rigenerazione degli spazi che sarà effettuata con interventi volti al recupero dei beni comuni urbani, con carattere di inclusività, integrazione e sostenibilità", conclude l’assessore Matteo Stoppa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400