VOCE
LENDINARA
01.11.2020 - 14:04
LENDINARA - Partecipazione in sordina quest’anno per l’iniziativa nazionale “Puliamo il mondo”, promossa da Legambiente nelle giornate di venerdì 30 e ieri sabato 31 ottobre, purtroppo segnata dall’emergenza sanitaria. “Quest’anno abbiamo comunque dato la nostra disponibilità come Comune a partecipare - ha commentato Lorenzo Valentini, assessore al verde pubblico e al decoro urbano, referente e coordinatore operativo del progetto - anche se l’intervento che abbiamo fatto è stato ridotto rispetto a quello degli anni scorsi. Ringrazio in primis la preside e il suo staff che hanno comunque aperto l’attività alle scuole anche se in forma diversa rispetto al solito, informandosi e scrivendo un pensiero sull’ambiente completato da un disegno”.
Alle scuole dell’Istituto Comprensivo, infatti, è stato fornito del materiale didattico non per l’attività di raccolta nei cortili, ma per fare un’attività informativa e di formazione ai ragazzi per sensibilizzarli sul tema molto importante del rispetto dell’ambiente. Lo scopo dell’iniziativa è proprio quello di sensibilizzare le coscienze della popolazione sull’importanza della pulizia del territorio e il bisogno di rispettare e non deturpare la natura e l’ambiente che ci circonda. Guanti alla mano, mascherina e sacchi per la raccolta, alcuni volontari si sono poi spesi nel corso delle giornate di venerdì e sabato in alcuni punti del territorio lendinarese.
“C’è purtroppo stato un incremento di mascherine abbandonate e di fazzolettini - ha riportato l’assessore Valentini che ha coordinato i volontari - Già è un disagio indossare la mascherina, ma non va gettata al suolo insieme a mozziconi e pacchetti di sigarette”.
Purtroppo, varie sono anche le segnalazioni di altri rifiuti lasciati in alcuni punti del territorio: “Invito ancora una volta tutti i cittadini a scaricare l’app di Ecoambiente per prenotare il ritiro presso la propria abitazione per evitare il continuo e in aumento abbandono di rifiuti. E’ una pessima abitudine che paghiamo tutti due volte, con la tassa sui rifiuti e con i costi della raccolta”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE