VOCE
GAIBA
12.11.2020 - 15:59
GAIBA - Consegnate dalla giunta comunale di Gaiba le 100 piante ordinate dai cittadini gaibesi tramite l’iniziativa lanciata dai Comuni di San Bellino e Carceri “Ridiamo il sorriso alla pianura padana”, un progetto che si è esteso e diffuso a livello regionale e che ha come obiettivo la distribuzione gratuita di alcuni giovani alberelli e arbusti autoctoni del Veneto da piantare nel proprio giardino. Trattasi di essenze arboree tipiche del nostro territorio, considerate antismog e dunque utili a contrastare i livelli di inquinamento sempre più prepotenti presenti nell’aria, specie in pianura padana. Il Comune di Gaiba ha aderito con piacere a questo esperimento promosso dalla Regione Veneto e da Veneto Agricoltura, che parte quest’anno e che si augura proseguirà anche in futuro, visto l’importante ruolo svolto dagli alberi nei processi di mitigazione climatica e ambientale.
Il commento del vicesindaco Asia Trambaioli: "Abbiamo aderito con grande interesse e ammirazione a tale importante iniziativa promossa dai Comuni di San Bellino e Carceri ed estesa poi a livello regionale durante l’anno in corso. Siamo propensi ad adottare anche in futuro tali soluzioni naturali a costo zero per rendere migliore il nostro ambiente circostante, per accrescere il nostro patrimonio arboreo e soprattutto soffermare il cittadino sull’ineluttabile funzione di esso per il nostro territorio circostante. E se questo piccolo gesto vuol essere un primo passo per migliorare l’aria che respiriamo, ed in generale la sostenibilità ambientale del nostro territorio, la nostra adesione, come lo è stata per l’anno in corso, sarà ovviamente più che scontata anche in futuro. Risulta fondamentale che tali pratiche sensibilizzino tutti i cittadini sulle fondamentali qualità e potenzialità del patrimonio arboreo per il nostro ambiente e territorio. Un albero è vita, rappresenta una vita, la nostra. Ha una fine, certo, però finché esiste ci aiuta a farci vivere meglio. Dunque l’appello per le future programmazioni in merito a tale iniziativa, e soprattutto per coloro che non sono riusciti ad ordinare nei tempi previsti a livello regionale le proprie piante, è che chi ha spazio per poter adottare uno o più alberi si faccia avanti aderendo a questa sensibile iniziativa indubbiamente utile per tutti noi, per il nostro territorio. Nel nostro piccolo, possiamo sicuramente ritenerci soddisfatti della partecipazione riscontrata sino ad ora da parte dei nostri cittadini in merito al cospicuo numero di ordinazioni. Sicuramente aderiremo nuovamente durante i prossimi anni, augurandoci che la regione Veneto sosterrà nuovamente tale progetto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE