Cerca

MUSICA E POESIA

Continua in streaming il doppio appuntamento in Accademia dei concordi

“Frontiere 2020” la duplice rassegna di Musica e Poesia e di Musica e Pittura

ROVIGO - “Frontiere 2020”, duplice rassegna di Musica e Poesia e di Musica e Pittura, organizzata e offerta da Conservatorio di Musica Francesco Venezze, Fondazione Banca del Monte di Rovigo e Accademia dei Concordi, è proseguita domenica 15 novembre alle ore 11 con la presentazione in diretta YouTube del lavoro di registrazione condotto presso l’Auditorium Marco Tamburini grazie alla sempre preziosa disponibilità tecnica di Francesco Petronelli, Antonio Ministeri e Daniele Ceciliot, studenti dei corsi di Musica applicata del Venezze.

Introdotto dal saluto di benvenuto del Presidente della Fondazione Banca del Monte Luigi Costato, l’evento è proseguito con il secondo appuntamento di presentazione delle carte geografiche dell’Accademia dei Concordi, accuratamente condotto da Pier Luigi Bagatin e incentrato su Italia, primo atlante dedicato interamente alla nostra penisola, apparso a Bologna nel 1620, del quale sono state proiettate alcune delle sue 61 carte.

L’intervento del dott. Bagatin ha così introdotto il “pubblico” nell’intensa atmosfera di ricerca della prima metà del Seicento di cui sono state proposte pagine vocali di Claudio Monteverdi e pagine strumentali di Tarquinio Merula e di Biagio Marini, grazie alla partecipazione di studenti iscritti ai corsi accademici di Canto rinascimentale e barocco e di Violino barocco del Conservatorio, tenuti rispettivamente da Marina De Liso e da Federico Guglielmo.

Come ha illustrato Giuseppe Fagnocchi, la prima parte del XVII secolo ha rappresentato, nel passaggio di molteplici “frontiere”, l’alba della moderna musica occidentale: dalla modalità alla tonalità, dalla polifonia alla monodia accompagnata, con nuove strutture linguistiche e retoriche tali da esprimere lo “stupore degli affetti” non solo in campo vocale ma altresì nella nascente musica strumentale che, dotandosi ben presto di un ricchissimo repertorio soprattutto nella sonata a tre, ha il compito di riproporre, in una sorta di laboratorio artistico-scientifico, il “discorso musicale” vocale, pur senza la presenza di un testo.

Tali temi sono efficacemente emersi nel denso impaginato con veri e propri esperimenti di nuove forme di espressione in cui, come osservava lo stesso Monteverdi, spesso era il “tempo dell’anima” a dover prendere il posto della battuta della mano, per permettere ai musicisti quei suggestivi cataloghi di prassi esecutiva densamente espressiva ed eccentrica ma al tempo stesso ben ponderata, che facevano parte viva delle esecuzioni - come si è costantemente avvertito nel corso degli undici numeri in programma - in cui sia cantanti che violinisti hanno dato costantemente prova di essere a loro perfetto agio.

Una suggestiva ed emozionante sequenza di colori, di affetti ora drammatici ora delicati, di pulsanti ritmi di danza e di dolci melodie, sono stati così donati dai soprani Laura De Silva, Alice Molon, Jessica Rizzato e Tan Chen, dal contralto Andreina Drago, dai tenori Fabrizio Giovannetti e Giovanni Trimurti, dal basso Xingiu Zhu e dalle violiniste Daniela Nuzzoli e Alessia Pazzaglia, con il basso continuo affidato alla violoncellista Alessia Bruno e a Vittorio Zanon maestro al cembalo. Il concerto è stato inoltre arricchito dalla partecipazione di Marina De Liso, splendida solista in È pur dunque vero, dagli Scherzi musicali di Monteverdi. È infine doveroso segnalare l’attenta cura delle norme sulla sicurezza nel corso delle registrazioni che hanno comportato una continua modifica, in base agli organici, sia dei dispositivi di protezione, sia - di conseguenza - della microfonazione.

 

La registrazione rimane disponibile sul canale YouTube dedicato alla rassegna https://www.youtube.com/channel/UCmT-QGG2hsiot5HgSenooyA e potrà essere visualizzata anche accedendo dai siti istituzionali www.fondazionebancadelmonte.rovigo.it www.conservatoriorovigo.it www.concordi.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400