VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
16.11.2020 - 20:43
ROVIGO - "Le Associazioni Polesane del dono del sangue, Avis Provinciale Rovigo e Fidas Polesana, si uniscono al personale dei Centri Trasfusionali della provincia ed all’Azienda Sanitaria Ulss 5 Polesana nel promuovere l’invito a tutte le persone che sono guarite da Covid-19, compresi coloro che hanno curato tale malattia a domicilio, di contattare la Segreteria del Centro Trasfusionale di Rovigo, al numero 0425/393407 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 14, al fine di avere le corrette informazioni e valutazioni per la donazione del plasma iperimmune, ritenuto utile tra le terapie usate per curare i pazienti affetti da Covid", lo spiegano in un comunicato congiunto Avis e Fidas.
Possono donare il plasma iperimmune tutti coloro che soddisfano i requisiti previsti dal protocollo di studio:
1) persone che abbiano un età compresa tra i 18 anni e i 60 anni;
2) persone risultate positive al virus Sars-Cov2 e poi guarite;
3) persone che abbiano manifestato sintomi correlati alla malattia (febbre, raffreddore, artralgie, perdita del gusto/olfatto, polmonite ecc);
4) persone che abbiano, poi, eseguito almeno 1 tampone risultato negativo dopo 10 giorni dalla comparsa dei sintomi e dopo almeno 3 giorni dalla scomparsa dei sintomi.
Sono esclusi dalla donazione di plasma iperimmune:
1) persone che in passato abbiano ricevuto trasfusioni;
2) donne che abbiano avuto gravidanze o aborti;
3) pazienti affetti o che sono stati affetti da patologie neoplastiche.
"Le associazioni Avis Provinciale Rovigo e Fidas Polesana in questi mesi hanno costantemente collaborato e continuano a collaborare, per il tramite dei propri Uffici Chiamata Donatori, con il Centro Trasfusionale dell’Azienda Sanitaria al fine di trasmettere le corrette informazioni a tutti coloro che hanno chiesto e chiedono informazioni per la donazione del plasma iperimmune. Si evidenzia, infine, come sia sempre importante veicolare le corrette informazioni, soprattutto in ambito sanitario, e come sia fondamentale l’aiuto di tutti per salvare vite. I presidenti Garbellini e Callegari concludono con l’appello ‘‘C‘è bisogno costantemente di donazioni di sangue e plasma e di nuovi donatori per garantire non solo le scorte provinciali e regionali ma anche per far fronte alle emergenze ed alle necessità che si sviluppano sul territorio nazionale; DONIAMO: in molti stanno aspettando il nostro gesto di amore e solidarietà‘‘.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE