VOCE
PORTO VIRO
20.11.2020 - 20:01
PORTO VIRO – Oggi pomeriggio, al centro visitatori sede dell’ente Parco del Delta del Po, si è parlato della candidatura a Marchio del Patrimonio Europeo e la proposta di progetto presentata alla Regione del Veneto da finanziare con il “Recovery Fund” ai fini della predisposizione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR).
Presenti il presidente Moreno Gasparini; Adriano Tugnolo componente del direttivo come rappresentante delle categorie; il sindaco di Porto Viro, Maura Veronese, componente del direttivo nel comparto sindaci; e in videocollegamento l’assessore regionale Cristiano Corazzari.
“La candidatura al Marchio del Patrimonio Europeo è importante perché il turista oltre a visitare il territorio e la sua biodiversità può fare anche visite culturali – ha spiegato Gasparini -. Così ci siamo allineati al progetto regionale che riguarda i musei di Adria, di Quarto d’Altino, di Comacchio e di Venezia. L’obiettivo è l’importanza che può ricoprire l’area del Delta perché siamo nella fase di maturazione dove, non solo vogliamo riconoscere la biodiversità, la cultura ambientale, lo slow, ma collegare anche tutto quello che è culturale. Ecco perché vogliamo il collegamento con i quattro musei. Un turista che arriva in quest’area o a Venezia non ha solo il bisogno di visitare un museo, ma anche un itinerario come questo. Così si può arrivare a un obiettivo nuovo, quello di un turismo storico e culturale e non solo ambientalistico”.
“E’ un’iniziativa del direttivo del Parco del Delta del Po – ha continuato Tugnolo -. Così, oltre al riconoscimento del Mab Unesco di potrebbe aggiungere anche questo traguardo che è una cosa molto positiva”.
“E’ un treno da prendere al volo e speriamo di scendere nella stazione giusta con questa candidatura” ha detto il sindaco Veronese.
“Sappiamo che questo sarà il futuro e che in questi anni il comparto turistico sta attraversando una fase di grave sofferenza – ha rimarcato Corazzari -. Sappiamo che non si andrà solo nella direzione di massa ma saranno sempre più importanti le offerte turistiche alternative e dobbiamo farci trovare pronti ad intercettare questi flussi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE