VOCE
AGRICOLTURA
30.11.2020 - 20:15
VENETO - Arrivano i ristori, per 32 milioni di euro, per i danni provocati dalla cimice asiatica nel Veneto. Nel nostro territorio, flagellate, in particolare, le coltivazioni a pero e a melo (ma anche kiwi, pesche e nettarine) dell’Alto e del Medio Polesine. E’ di 32 milioni di euro il plafond assegnato alla Regione Veneto quale forma di ristoro per i danni causati dalla cimice asiatica. In alcune aziende agricole dell’Alto e del Medio Polesine, le zone più colpite, i danneggiamenti alle coltivazioni di pero e di melo (ma anche kiwi, pesche e nettarine) hanno coinvolto fino all’80% dell’intera produzione.
Sono diversi anni, peraltro, che Cia interviene nelle sedi più opportune per chiedere al governo rimborsi ad hoc a favore degli imprenditori agricoli colpiti da questo flagello. Oggi, finalmente, la conferma dei contributi messi a disposizione dal ministero dell’agricoltura.
“Si tratta di una boccata d’ossigeno importante per i nostri produttori - commenta il presidente di Cia Rovigo, Giordano Aglio - che, se non risolve del tutto i problemi, quanto meno permette di guardare con cauto ottimismo al futuro”. “Ci trovavamo in una situazione - ricorda lo stesso presidente - in cui il danno da marmorata non era assicurabile. Fra le azioni portate avanti, abbiamo chiesto l’apertura dello stato di calamità ai sensi della legge 102 al fine di consentire agli agricoltori di attingere a fondi speciali”.
Il primo risultato fu un accordo tra il dicastero alle politiche agricole e Associazione bancaria italiana, che prevedeva la sospensione dei mutui nelle zone maggiormente colpite. “Sono seguite - aggiunge Aglio - trattative con la Regione e con il governo, con l’obiettivo di chiedere all’Ue modifiche alle norme e ai regolamenti comunitari per aumentare la clausola di salvaguardia per le organizzazioni di produttori fino all’80%”. Secondo Cia Rovigo, “l’arrivo di questi 32 milioni offre un ristoro importante. Tuttavia, non possiamo abbassare la guardia. Continueremo ad interessarci della vicenda, auspicando che nel frattempo la ricerca scientifica porti a buoni risultati”.
Dal 2012 (allorché ci furono i primi avvistamenti) la cimice asiatica non è mai scomparsa dal territorio. Di fatto, tuttora minaccia le produzioni d’eccellenza. Al fine di contrastare la sua presenza il servizio fitosanitario centrale ha redatto un cronoprogramma riguardante il lancio dell’insetto antagonista, ovvero la vespa samurai (106 i siti idonei individuati in tutta la Regione).
Questo è stato declinato, a livello locale, in uno specifico progetto messo a punto dall’unità organizzativa fitosanitaria della Regione, in collaborazione con l’università di Padova.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE