VOCE
ROVIGO
02.12.2020 - 17:05
ROVIGO - Cgil e Caritas insieme per presentare una bella iniziativa di sostegno a due progetti di solidarietà.
"Oggi abbiamo presentato un’iniziativa che si collega allo sciopero del pubblico impiego nazionale del 9 dicembre. Il pubblico impiego eroga dei servizi essenziali, per questo il loro diritto allo sciopero è chiaramente limitato. L'idea di questa iniziativa nasce appunto dalla volontà di lanciare un segnale anche da parte dei lavoratori che in quel giorno non possono scioperare perché erogano servizi essenziali. Quel giorno, un lavoratore del pubblico impiego (noi ne abbiamo circa 5000 in questa provincia, due terzi di questi non potranno scioperare perché contingentati dalla legge) avrà la possibilità di versare una, due ore o la giornata intera: invece di percepire lo stipendio quella giornata lì verrà erogata al fondo della Caritas che utilizzerà per due bei progetti. In un momento in cui la politica mette lavoratori contro lavoratori, noi invece il mondo del lavoro lo vogliamo unire attraverso queste iniziative di solidarietà: crediamo che solo insieme si possa uscire da questa grande crisi". Sono queste le parole di Davide Benazzo, Segretario Generale della CGIL Rovigo.
Davide Girotto, Vicedirettore Caritas Rovigo ci presenta i due progetti: "Cgil ci ha proposto di fare una raccolta fondi legata allo sciopero del 9 e a noi è sembrata un'ottima proposta per un momento di solidarietà che mettesse assieme chi sta lavorando con tutte le fatiche che si porta dietro e le persone che sono in difficoltà. Le due iniziative che abbiamo proposto sono:
N.A.Ve ovvero network antitratta Veneto è un progetto finalizzato al contrasto della tratta di persone ed allo sfruttamento lavorativo e sessuale.
Il Fondo di Solidarietà del Lavoro è un'iniziativa nata nel 2008 con la grande crisi, che da quel momento ci ha visti impegnati nel cercare di dare la possibilità a persone che sono particolarmente in difficoltà nel trovare un lavoro. Si tratta quindi di piccole iniziative fatte di tirocini formativi o altre forme che permettono di favorire l'entrata nel lavoro di queste persone."
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE