VOCE
OCCHIOBELLO E PORTO VIRO
03.12.2020 - 10:05
OCCHIOBELLO E PORTO VIRO - Una cerimonia semplice, quasi informale, ma con tutto l’orgoglio derivante dall’avere fatto un ottimo lavoro e reso un servizio importante alla comunità.
I carabinieri del Nucleo per la Tutela del patrimonio culturale di Napoli, nella chiesa di San Lorenzo, hanno restituito alle autorità religiose un inginocchiatoio in legno intagliato, rubato il 13 maggio 2010, appunto a Occhiobello, e una scultura in legno raffigurante Gesù Bambino, rubata il 10 febbraio 2011 a Porto Viro, che tornerà alla parrocchia di San Bartolomeo.
Il tutto alla presenza del sindaco di Occhiobello Sondra Coizzi, del maggiore dei carabinieri Giampaolo Brasili, Comandante del Nucleo Tutela patrimonio culturale di Napoli, del comandante di stazione di Occhiobello maresciallo Marco Cestaro, e di Padre Patrizio Bodrini.
Un lieto fine che costituisce il culmine di una complessa indagine. "Ha permesso - spiegano i carabinieri - di individuare ventinove persone di un’organizzazione criminale con base logistica in Campania che ricettava beni preziosi rubati da luoghi di culto e istituti religiosi collocati sull’intero territorio nazionale".
"Le indagini dei militari - prosegue la nota - hanno fatto accertare che la banda era attiva già da numerosi anni nel settore dell’antiquariato e dei beni ecclesiastici, grazie alle specifiche conoscenze dei ricettatori che, appassionati d’arte o, in alcuni casi, ex titolari di negozi, erano il tramite per la commercializzazione degli oggetti proventi di furto. L’iter era consolidato: alcuni avevano il compito di effettuare sopralluoghi per individuare luoghi di culto vulnerabili e non vigilati, altri si occupavano del reperimento dei beni per individuare i canali illeciti di vendita, ad altri ancora spettava infine la collocazione dei pezzi rubati, dai mercati rionali per gli oggetti di minore rilevanza a trattative private nel caso di opere di notevole valore commerciale".
"Di fondamentale importanza, per l’individuazione dei beni, è risultata la comparazione delle immagini degli oggetti sequestrati con quelle contenute nella ‘Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti’, gestita dal Comando Tpc dei Carabinieri - prosegue la comunicazione - Gli oggetti recuperati, derivanti da 55 furti compiuti sull’intero territorio nazionale (da Bolzano a Catania), provengono in prevalenza da chiese e abitazioni private".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE