VOCE
OSPEDALE ROVIGO
04.12.2020 - 18:54
ROVIGO - L’Azienda Ulss 5 Polesana, con l'obiettivo di impiegare le migliori tecnologie disponibili sul mercato, ha installato, ed è già in funzione presso la UOC di Radiologia dell’Ospedale di Rovigo, un nuovo mammografo 3D di ultima generazione, in grado di offrire la prima e unica tecnologia di tomosintesi mammaria, estremamente efficace nella rilevazione del tumore al seno. La tomosintesi è un metodo emergente per l’ottenimento di immagini tridimensionali di alta qualità del tessuto della mammella. Hologic, azienda leader nel settore diagnostico, ha condotto una ricerca avanzata, progettando e costruendo Selenia, mammografo con tomosintesi, in grado di generare immagini, per offrire prestazioni clinicamente superiori alla più conosciuta mammografia 2D.
Come funziona?
La metodica consente di effettuare con un’unica acquisizione, una serie di strati della mammella dello spessore di appena un millimetro, quindi la messa a fuoco delle strutture presenti su qualunque piano passante per la mammella, rende più facile l'identificazione delle lesioni mascherate dalla sovrapposizione delle strutture normali.
In pratica, si supera il limite di osservazione di tutte le strutture sovrapposte sulla medesima immagine che viene "scomposta" in strati, che verranno poi analizzati singolarmente. La tomosintesi aiuta a ridurre il tumore anatomico strutturale mammario, consentendo una migliore visibilità delle lesioni o l'esclusione delle stesse. In particolare, la tomosintesi permette una migliore e più precisa definizione dei margini e delle dimensioni delle lesioni rispetto alla mammografia tradizionale. “In una situazione del genere, un eventuale tumore al seno viene subito rilevato. Questa nuova metodica consente un miglioramento della sensibilità (possibilità di identificare una lesione) e delle specificità (possibilità di caratterizzare una lesione in benigna o maligna), riducendo i falsi negativi e i falsi positivi” – dice il Direttore Generale Dr. Antonio Compostella.
La metodica è particolarmente adatta nello studio delle mammelle dense e nelle pazienti ad alto rischio per familiarità per cancro mammario.
Tutto questo è notevole, se si considera che la tomosintesi può essere eseguita in modo veloce, usando una dose di radiazioni simile a quella usata dalla mammografia tradizionale, traducendo tutto questo in prestazioni di maggior accuratezza e qualità.
“E’ un importante tassello per il miglioramento della diagnostica nel delicato e importante campo della patologia mammaria; è una sicurezza in più per la salute dei cittadini polesani” – conclude il Direttore Generale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE