VOCE
MALTEMPO
07.12.2020 - 23:58
ROVIGO - Il Polesine attende la piena dell’Adige. Il maltempo che da giorni flagella il Nordest e gran parte del resto d’Italia, si sta trasformando in un innalzamento del livello dei fiumi, compreso l’Adige. Il fiume che attraversa il Polesine da Badia alla foce, si sta infatti ingrossando dopo le intense piogge cadute nei giorni scorsi e che si sono trasformate in piena in molti fiumi che poi si gettano nell’Adige e nell’Adige stesso. Per ora, invece, desta meno preoccupazione il Po, anche se la sorveglianza, soprattutto nel tratto lombardo e alto emiliano del fiume, è costante.
Tornando all’Adige, il bollettino della Protezione civile ha classificato come giallo, il più basso, il rischio maltempo sul territorio veronese. Dopo le piogge del weekend, è previsto brutto tempo ancora per qualche giorno, con piogge per tutta la giornata di oggi e poi l’abbassamento della temperatura che potrebbe portare alla formazione di ghiaccio. I livelli dell’Adige non preoccupano, ma a seguito dell’innalzamento il sindaco di Verona Sboarina ha prorogato la chiusura delle alzaie del fiume, disposta domenica. Si tratta di un provvedimento precauzionale per la sicurezza dei cittadini, che non si devono avvicinare al fiume finché è alto. Alcuni massi, invece, nella notte sono caduti sulla strada che da Avesa va a Montecchio e in via Quercia (la Pissarotta) nella Val Squaranto. Entrambe le strade sono state chiuse al traffico, con il ripristino in via di soluzione. “Il corso dell’Adige - ha detto l’assessore alla Protezione civile di Verona, Marco Padovani - è sotto il livello di guardia. Il maltempo però è destinato a durare ancora qualche giorno, con il rischio di gelate per il probabile abbassamento della temperatura”.
Il maltempo ha gonfiato anche molti affluenti del Po, che ora gettano le loro acque nel corso d’acqua più lungo d’Italia. Per ora la situazione non crea allarme, ma è costantemente monitorata dai tecnici Aipo, Arpav e protezione civile.
Per la giornata di martedì, intanto, le previsioni meteo parlano di piogge e temporali per quasi tutta la giornata sull’intero Veneto, compresa la provincia di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE